Samsung ha appena annunciato ufficialmente il nuovo Galaxy F56, uno smartphone che, pur non portando vere rivoluzioni sul piano tecnico, riesce comunque a catturare l’attenzione grazie a un design rinnovato e a una costruzione più curata. Il dispositivo, riservato al mercato indiano, è di fatto una versione ribrandizzata del Galaxy M56, ma con finiture migliorate e nuovi colori decisi, come il verde e il viola. Quello che cambia davvero è l’attenzione ai dettagli, con vetro Gorilla Glass Victus Plus sia davanti che dietro e uno spessore ridotto a soli 7,2 mm, per un profilo più elegante e confortevole in mano.
Il cuore del Galaxy F56 è il chipset Exynos 1480, lo stesso visto anche nel Galaxy A55, affiancato da 8 GB di RAM LPDDR5X e storage interno da 128 o 256 GB, espandibile tramite MicroSD. Nonostante si tratti di una piattaforma non nuovissima, garantisce ancora buone performance, sia per le app quotidiane sia per i giochi leggeri.
Lo schermo è un ampio pannello Super AMOLED+ da 6,7 pollici, con risoluzione Full HD+ (2340 x 1080 pixel) e frequenza di aggiornamento a 120 Hz, per un’esperienza visiva fluida e luminosa, con picchi di 1.200 nit. Per il comparto fotografico, il Galaxy F56 monta una fotocamera anteriore da 12 megapixel e un trio posteriore composto da un sensore principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica (OIS), un obiettivo ultragrandangolare da 8 megapixel e una lente macro da 2 megapixel. Si tratta di un setup bilanciato, più che sufficiente per la fascia media a cui il dispositivo appartiene. Sul fronte multimediale, però, c’è da segnalare la presenza di un solo altoparlante, scelta un po’ limitante per chi ama guardare contenuti senza cuffie.
L’autonomia è affidata a una batteria da 5.000 mAh, con ricarica rapida da 45 W tramite USB-C. Nonostante lo spessore ridotto, la batteria resta generosa e in linea con la concorrenza. A completare il quadro troviamo Android 15 con One UI 7.0, il supporto alle reti 5G, al Wi-Fi 6, al Bluetooth 5.3 e all’NFC, oltre alla promessa di sei major update software: un dettaglio che aumenta il valore percepito del dispositivo sul lungo periodo.