Con il debutto ufficiale fissato per il 13 maggio, il Galaxy S25 Edge di Samsung sta già facendo parlare di sé grazie a una fuga di notizie – pubblicata da WinFuture – che ne ha rivelato l’intera scheda tecnica, accompagnata anche dai prezzi europei. Il nuovo flagship si distingue come uno degli smartphone più sottili mai realizzati, combinando materiali premium e un comparto hardware di assoluto livello, con un chiaro focus su design, performance e innovazione.
Il Galaxy S25 Edge arriva con una scocca in titanio che ne garantisce robustezza e leggerezza, mantenendo lo spessore fermo a soli 5,84 millimetri e un peso di 163 grammi. Il vetro frontale sarà il resistente Gorilla Glass Ceramic 2, mentre sul retro troviamo il Gorilla Glass Victus 2, a conferma dell’attenzione ai dettagli costruttivi.
Tre le colorazioni disponibili al lancio: Titanium Icyblue, Titanium Silver e Titanium Jetblack, tutte dal look sofisticato e moderno. Il display è un LTPO AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione 2K (3120 x 1440 pixel), in grado di adattare dinamicamente la frequenza di aggiornamento da 1 a 120 Hz, garantendo un’esperienza visiva fluida ma al tempo stesso attenta al risparmio energetico. Il pannello, naturalmente, è forato al centro per ospitare la fotocamera frontale da 12 megapixel.
Sotto la scocca troviamo il nuovo chipset Snapdragon 8 Elite per Galaxy, realizzato da Qualcomm in esclusiva per Samsung, abbinato a 12 GB di RAM. Le opzioni di memoria interna saranno due: 256 GB oppure 512 GB, senza possibilità di espansione tramite microSD.
Il comparto fotografico posteriore è guidato da un sensore principale da 200 megapixel con stabilizzazione ottica e apertura f/1.7, affiancato da un’ottica ultragrandangolare da 12 megapixel con campo visivo di 120 gradi. Il tutto è ottimizzato da Galaxy AI, l’intelligenza artificiale proprietaria che offre funzionalità avanzate per lo scatto, la gestione del dispositivo e la produttività quotidiana. Sul fronte della connettività, il Galaxy S25 Edge non delude: troviamo supporto completo a 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e NFC per i pagamenti tramite Samsung Pay.
Il sistema operativo è Android 15, personalizzato con la One UI 7.0, che include le ultime novità dell’ecosistema Galaxy. Inoltre, Samsung garantisce sette anni di aggiornamenti software e di sicurezza, un impegno che rafforza la longevità del dispositivo. L’autonomia sarà affidata a una batteria da 3.900 mAh, compatibile con ricarica rapida da 25 W, un dato che fa riflettere data la sottigliezza del terminale ma che potrebbe limitare leggermente l’endurance nelle giornate più intense.
Secondo le indiscrezioni, i prezzi per l’Europa saranno di 1.249 euro per la versione con 256 GB di memoria e 1.369 euro per quella con 512 GB. Nonostante Samsung non abbia ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito, queste cifre posizionano l’S25 Edge nel segmento premium, rivolgendosi a un pubblico esigente che cerca estetica, prestazioni e innovazione.