Samsung: tante novità, tra cui One UI 7.0, Galaxy S25/Edge, S26, Z Fold 7 e A56

Samsung presenta aggiornamenti significativi con One UI 7.0, nuovi modelli Galaxy e collaborazioni inedite, portando l’innovazione a un livello superiore nel 2025.

Samsung: tante novità, tra cui One UI 7.0, Galaxy S25/Edge, S26, Z Fold 7 e A56

Samsung ha annunciato una serie di aggiornamenti e nuovi dispositivi che arricchiscono l’esperienza utente, con l’integrazione di One UI 7.0 su diversi modelli, tra cui Galaxy S24 FE e Galaxy S25. Le novità includono miglioramenti nell’intelligenza artificiale, nuove funzionalità di messaggistica, e collaborazioni uniche come quella con Crocs per la creazione di cover. In arrivo anche il Galaxy S25 Edge con il potente Snapdragon 8 Elite, mentre il Galaxy Z Fold 7 punta su un design più sottile, ma con possibili compromessi. Inoltre, sono emerse anticipazioni su modelli più economici come il Galaxy A56 e A26, con specifiche aggiornate e nuove certificazioni.

One UI 7.0 e dispositivi interconnessi

Il colosso coreano ha recentemente rilasciato un aggiornamento significativo per i suoi Galaxy Books, portando l’integrazione con One UI 7.0, la nuova versione del sistema operativo per smartphone. L’aggiornamento, disponibile tramite Microsoft Store, include nuove funzionalità come l’app “Nearby Devices“, che facilita il controllo del Multi Control, e “Storage Share“, che permette di accedere ai file del telefono direttamente tramite Windows Explorer. Inoltre, un’altra aggiunta interessante è “Camera Share“, che consente di utilizzare la fotocamera del proprio smartphone Galaxy come webcam per il notebook. Samsung ha inoltre dichiarato che la distribuzione stabile di One UI 7.0 inizierà nelle prossime settimane, poco dopo la conclusione del ciclo beta. 

Galaxy S24 FE: quando arriva la One UI 7.0?

Samsung ha annunciato che la versione stabile di One UI 7.0, basata su Android 15, sarà disponibile per il Galaxy S24 FE entro la fine di marzo 2025. Questa interfaccia utente aggiornata promette miglioramenti significativi in termini di prestazioni, personalizzazione e integrazione con i servizi Google. Gli utenti del Galaxy S24 FE possono già testare (nei paesi in cui è possibile) la versione stabile di One UI 7.0 tramite il programma Remote Test Lab di Samsung, previa registrazione con un account Samsung e soddisfacimento dei requisiti necessari. 

Galaxy S25: l’intelligenza artificiale trasforma la messaggistica con le risposte suggerite

Con l’introduzione della nuova linea Galaxy S25, Samsung ha puntato fortemente sull’intelligenza artificiale, implementando nuove funzionalità nel suo sistema operativo, tra cui la funzione di “risposte suggerite“. Questa innovazione, integrata nel tastierino Samsung, suggerisce risposte automatiche per i messaggi ricevuti su app come WhatsApp. La caratteristica utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare i contenuti delle conversazioni e proporre risposte rilevanti, migliorando l’efficienza delle comunicazioni. Anche se la funzionalità non è disponibile per le tastiere di terze parti, è compatibile con app di messaggistica che supportano questa tecnologia. Inoltre, Samsung sottolinea che il trattamento delle informazioni avviene in locale, garantendo la privacy degli utenti. Nonostante questa funzione sembri essere limitata ai dispositivi più avanzati come il Galaxy S25, l’azienda ha già implementato opzioni simili nei suoi precedenti modelli, offrendo una continuità nell’evoluzione delle sue capacità di IA.

Samsung e Crocs lanciano cover per la serie Galaxy S25

Samsung continua a sorprendere con collaborazioni originali e, questa volta, ha stretto un accordo con Crocs, il celebre brand noto per le sue iconiche calzature. Il risultato è una collezione di cover ispirate proprio al design dei famosi zoccoli in gomma. Questi accessori sono realizzati in silicone e presentano i caratteristici fori che permettono di applicare vari pin decorativi. Inoltre, sono dotati di un cinturino mobile pensato per facilitare la presa del dispositivo. Disponibili nei colori beige e azzurro, i nuovi case sono compatibili con i modelli Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra. Le vendite sono già iniziate, con un prezzo di 69,99 dollari o euro (circa 70 euro), a seconda del mercato.

Galaxy S25 Edge avvistato su Geekbench con Snapdragon 8 Elite for Galaxy

Il Samsung Galaxy S25 Edge è stato individuato nel database di Geekbench, confermando l’uso del potente Snapdragon 8 Elite for Galaxy. Questo smentisce le ipotesi di una versione semplificata del chipset con soli sette core. Il modello testato, identificato con il codice SM-S937B, è dotato di 12 GB di RAM e sistema operativo Android 15. Nei test di benchmark, il Galaxy S25 Edge ha registrato 2.806 punti in single-core e 8.416 in multi-core. Il processore integra due core principali con clock a 4,47 GHz e sei core a 3,53 GHz, lo stesso utilizzato nel Galaxy S25 Ultra. Il dispositivo dovrebbe inoltre presentare un display Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici, una fotocamera principale da 200 megapixel e un sensore ultrawide da 50 megapixel. La batteria avrà una capacità di 3.900 mAh con ricarica rapida da 25 W. Il lancio è previsto per il secondo trimestre del 2025.

Galaxy S26: la batteria potrebbe non essere così potente come previsto

Le ultime indiscrezioni sulla famiglia Galaxy S26 di Samsung potrebbero deludere coloro che speravano in un significativo miglioramento della capacità della batteria. Secondo un post di PandaFlash, una fonte che afferma di avere accesso a più informazioni, i prototipi attualmente testati nel laboratorio di Samsung presentano batterie con capacità massima di 5.500 mAh, un incremento limitato rispetto ai modelli precedenti. La capacità effettiva dei dispositivi sarebbe addirittura di 5.396 mAh, inferiore alle aspettative di una batteria da 6.000 o addirittura 7.000 mAh. Questa notizia arriva dopo che circolavano voci su un possibile aggiornamento delle batterie con tecnologia al silicio-carbone, che permetterebbe di aumentare la capacità senza occupare troppo spazio, garantendo anche supporto per una ricarica più veloce. Tuttavia, la capacità effettiva dei modelli Galaxy S26 non sembra soddisfare le previsioni iniziali. Le novità non si limitano solo alla batteria. Un’altra indiscrezione riguarderebbe l’utilizzo del chip Exynos 2600 in tutti i modelli della serie, segnando una deviazione dalle scelte passate di Samsung, che ha sempre alternato il processore Qualcomm e quello Exynos a seconda delle regioni. Inoltre, si parla di una fotocamera frontale sotto lo schermo per il modello Ultra, una caratteristica innovativa che potrebbe essere un punto di forza della nuova generazione.

Galaxy Z Fold 7: il pieghevole più sottile di Samsung potrebbe perdere una funzionalità chiave

Samsung sta lavorando per rendere il Galaxy Z Fold 7 il suo smartphone pieghevole più sottile di sempre, superando persino il Galaxy Z Fold Special Edition, che misura appena 4,9 mm di spessore quando aperto. Tuttavia, questa innovazione potrebbe comportare un compromesso: secondo indiscrezioni, per ottenere un design così sottile, l’azienda potrebbe rimuovere una delle funzionalità legate alla S Pen. Non è ancora chiaro se il dispositivo perderà completamente il supporto allo stilo o se manterrà alcune delle sue funzioni principali, ma si ipotizza che possa essere eliminato il supporto agli Air Command o la speciale tecnologia dello schermo (il digilizzatore) che permette l’uso della S Pen. Questa scelta potrebbe deludere alcuni utenti, ma Samsung sembra determinata a privilegiare un design più elegante e leggero per il suo prossimo pieghevole. 

Samsung Galaxy A56 svelato in tutti i colori nei render 3D

Dopo il debutto della serie flagship Galaxy S25, Samsung si prepara a lanciare i nuovi modelli della gamma Galaxy A. Tra questi, il più atteso è il Galaxy A56, già protagonista di alcune indiscrezioni. Tuttavia, mentre in passato erano emersi render non ufficiali, stavolta il noto insider Evan Blass (@evleaks) ha pubblicato immagini 3D ufficiali del dispositivo, mostrandolo in tutte le varianti cromatiche. Saranno disponibili quattro colori: argento, rosa, nero e verde.I render confermano anche un importante cambiamento nel design del comparto fotografico. Le fotocamere posteriori, che in precedenza erano integrate in moduli separati, ora sono riunite in un unico elemento sporgente, completamente nero, indipendentemente dal colore della scocca. Secondo le indiscrezioni, la parte posteriore sarà in vetro, con una cornice in alluminio caratterizzata dall’inedito rialzoKey Island” nella zona dei pulsanti. Il lancio del Galaxy A56 è atteso per marzo, accompagnato da un modello più economico, il Galaxy A36.

Samsung Galaxy A26 ottiene la certificazione FCC: lancio sempre più vicino

Dopo essere stato approvato dall’Anatel in Brasile, il Samsung Galaxy A26 ha ottenuto la certificazione FCC negli Stati Uniti, avvicinandosi così alla presentazione ufficiale. I documenti rivelano dettagli sulla connettività, confermando il supporto per reti 2G, 3G, 4G e 5G, Wi-Fi a 2,4 GHz e 5 GHz, Bluetooth 5.3 (LE) e NFC. Oltre alle specifiche di rete, la certificazione mostra un primo schema del modulo posteriore, evidenziando la disposizione delle fotocamere e delle antenne. In precedenza, il dispositivo era già stato avvistato su TUV Rheinland e in alcuni render trapelati, che indicano la presenza di un chipset Exynos 1280, 6 GB di RAM, un display da 6,64 pollici e una batteria con ricarica da 25 W. Il Galaxy A26 potrebbe essere annunciato ufficialmente entro marzo.

Galaxy A06 5G: specifiche svelate dopo la certificazione Anatel

Dopo aver ottenuto l’approvazione dell’Anatel, il Samsung Galaxy A06 5G è pronto per il mercato brasiliano e ora emergono dettagli sulle sue specifiche. Secondo l’informatore @Sudhanshu1414, il dispositivo sarà dotato di un display LCD da 6,7 pollici con risoluzione HD+ e refresh rate di 90 Hz. Il cuore del device sarà il chipset Dimensity 6300, abbinato a 4 GB o 6 GB di RAM e fino a 128 GB di storage espandibile. Il comparto fotografico prevede una fotocamera principale da 50 megapixel con autofocus, affiancata da un sensore ausiliario da 2 megapixel, mentre la selfie camera sarà da 8 megapixel. La batteria avrà una capacità di 5.000 mAh con ricarica da 25 W. Il sistema operativo sarà Android 15 con One UI 7.0, Samsung Knox Vault e quattro anni di aggiornamenti garantiti. Tra le altre caratteristiche troviamo certificazione IP54, lettore di impronte laterale e audio Dolby Atmos. Il lancio ufficiale potrebbe avvenire a breve.

 

Continua a leggere su Fidelity News