Samsung scatena l’estate tech: Galaxy S25 Edge, nuovi Galaxy Watch e pagoPA su Wallet

Samsung alza il sipario su un’ondata di novità hi-tech: dal design ultrasottile del Galaxy S25 Edge al ritorno del Galaxy Watch Classic, passando per il possibile debutto dell’Ultra 2, il supporto a pagoPA su Samsung Wallet e il restyling visivo TV QD-OLED.

Samsung scatena l’estate tech: Galaxy S25 Edge, nuovi Galaxy Watch e pagoPA su Wallet

Samsung si prepara a un’estate ricca di annunci, tra smartphone dallo stile ultra-sottile, wearable sempre più evoluti e servizi digitali pensati per semplificare la vita quotidiana. Dai primi render del Galaxy S25 Edge al ritorno del Galaxy Watch Classic, passando per il possibile debutto del Galaxy Watch Ultra 2 e il supporto ai pagamenti pagoPA via Samsung Wallet, il colosso sudcoreano mostra i muscoli su più fronti. In parallelo, arriva anche un restyling visivo per la tecnologia QD-OLED, a conferma di una strategia che punta a rafforzare il legame tra design, funzionalità e identità di brand.

Galaxy S25 Edge: lo smartphone ultra-sottile di Samsung torna protagonista in un nuovo render non ufficiale

A pochi giorni dal debutto, il Galaxy S25 Edge di Samsung torna sotto i riflettori grazie a un nuovo press render non ufficiale diffuso da Evan Blass, che ne conferma l’eleganza estrema e il profilo sorprendentemente sottile. Il dispositivo, che dovrebbe essere presentato ufficialmente il 13 maggio, spicca per un design minimalista e raffinato, con un telaio in titanio spesso appena 5,84 millimetri e bordi quasi inesistenti che valorizzano lo schermo Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici. Le linee simmetriche e la scelta di eliminare il teleobiettivo, in favore di una doppia fotocamera da 200 e 12 megapixel, sottolineano la volontà di Samsung di puntare su essenzialità e impatto visivo.

Alimentato dal potente chipset Snapdragon 8 Elite e disponibile nei tagli da 256GB e 512GB (a partire da circa 975 euro), il Galaxy S25 Edge promette prestazioni premium in un corpo compatto e curato nei minimi dettagli. L’inizio dei preordini è atteso per il 14 maggio, mentre le prime consegne dovrebbero partire dal 23 in Asia, con distribuzione globale nelle settimane successive. Un modello pensato per chi cerca potenza e stile in un unico, sottile, dispositivo. 

Galaxy Watch 8 Classic ufficiale: torna il design tradizionale di Samsung

Il ritorno del Galaxy Watch 8 Classic è ufficiale: il nome è stato confermato dal database Bluetooth SIG, che ha certificato il modello SML505U, destinato al mercato statunitense. Dopo l’assenza nella generazione attuale, Samsung ripropone la variante più elegante e dal design tradizionale, molto apprezzata dai fan della ghiera fisica. Il codice suggerisce la presenza sia della versione Wi-Fi/Bluetooth che LTE, ma per ora non emergono segnali di una doppia misura per la cassa, come invece accadrà con i Galaxy Watch 8 standard.

Nessuna specifica tecnica è stata rivelata, ma la certificazione indica che il lancio è imminente. Samsung punta così a rafforzare la sua gamma smartwatch con una proposta classica e raffinata, pensata per chi cerca stile e funzionalità in un unico prodotto.

Galaxy Watch Ultra 2: un luglio infuocato tra wearable premium e pieghevoli di nuova generazione

Secondo un recente rumor proveniente dal portale greco Techmaniacs, Samsung sarebbe pronta a svelare il Galaxy Watch Ultra 2 già nel mese di luglio, in concomitanza con la presentazione dei nuovi pieghevoli Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7. Il nuovo smartwatch top di gamma non dovrebbe stravolgere la formula dell’attuale generazione, ma affinare ulteriormente l’esperienza grazie a un’interfaccia più moderna e a un upgrade della memoria interna, che potrebbe superare gli attuali 32 GB. Il design resterebbe fedele alla cassa quadrata in titanio con angoli stondati che ha contraddistinto il primo Ultra, mentre il software dovrebbe adottare l’estetica della nuova One UI 7 Watch, già in fase di test.

Sul piano dei prezzi, si vocifera che il modello 2025 possa arrivare a 699 euro, mentre il primo Ultra resterebbe in vendita a prezzo ridotto (400 euro), ricalcando una strategia già adottata da Samsung in passato. Tuttavia, non manca un certo scetticismo: alcune indiscrezioni alternative viste poc’anzi parlano di un ritorno della linea Galaxy Watch Classic come prossimo passo per l’ecosistema wearable del brand. Inoltre, anche le specifiche riportate per i pieghevoli Z Fold 7 sembrano fin troppo ottimistiche per essere prese per certe. Cautela è dunque d’obbligo, anche se l’interesse resta alto: il Galaxy Watch Ultra, lanciato nel luglio 2024, ha rappresentato una valida risposta al rivale Apple Watch Ultra, offrendo funzioni evolute per lo sport in un corpo robusto e con autonomia maggiorata. Ora, con l’Ultra 2, Samsung sembra voler limare le imperfezioni, puntando sulla continuità più che sulla rivoluzione.

Samsung Wallet ora supporta i pagamenti pagoPA: basta scansionare il QR code

Samsung Wallet si arricchisce di una funzione strategica per gli utenti italiani: da oggi è possibile pagare gli avvisi pagoPA direttamente dall’app, semplicemente inquadrando il QR code sul bollettino con la fotocamera dello smartphone Galaxy. Grazie alla collaborazione con FlowPay, l’operazione avviene in pochi secondi, senza inserire manualmente dati, con una commissione fissa di soli (0,95 euro), tra le più basse sul mercato. L’integrazione, già disponibile tramite aggiornamento dell’app, rafforza il ruolo di Samsung Wallet come hub digitale centrale nell’ecosistema Galaxy, affiancando questa novità alla gestione di carte, documenti e biglietti, il tutto sotto la protezione dell’infrastruttura Samsung Knox. Secondo Samsung e pagoPA, la nuova funzione rappresenta un importante passo verso una cittadinanza digitale più semplice, moderna e sicura.

Il blu del futuro: Samsung ridisegna l’identità visiva dei QD-OLED

Samsung ha presentato il nuovo logo dedicato alla tecnologia QD-OLED, puntando su una “Qstilizzata e luminosa che sintetizza l’identità visiva della sua gamma premium. Il colore blu dominante omaggia la base OLED, mentre l’effetto gradiente richiama la precisione cromatica dei quantum dot, con l’obiettivo di esprimere la fedeltà e la ricchezza dei colori garantite (oltre il 99% del DCI-P3). Il restyling si inserisce in una più ampia strategia che coinvolge packaging, fiere e collaborazioni globali, mirata a rafforzare la posizione di QD-OLED come riferimento assoluto per il mercato dei display. Dopo aver conquistato oltre 170 dispositivi in pochi anni, dai TV ai monitor professionali, questa tecnologia si arricchisce così di una nuova immagine, pensata per rendere immediatamente riconoscibile un’esperienza visiva senza compromessi, dove brillantezza, contrasti e uniformità diventano il nuovo standard. Vuoi che integri anche le dichiarazioni ufficiali nel testo?4o

Continua a leggere su Fidelity News
Il nostro network