Il 23 aprile 2025 segna una data storica per il mondo del web: YouTube compie 20 anni. In due decenni, la piattaforma video per eccellenza è passata da un semplice esperimento a una delle colonne portanti dell’intrattenimento online, annunciando per l’occasione una serie di aggiornamenti, dati da capogiro, funzionalità poco conosciute e sorprese celebrative che rendono omaggio a un percorso straordinario.
Secondo quanto dichiarato da Viraj Mahesh, Senior Product Manager di YouTube, la piattaforma è passata da un semplice video di 19 secondi a oltre 20 miliardi di contenuti caricati, tra cui musica, Shorts, podcast e molto altro ancora. L’impatto di YouTube nella cultura popolare e nell’economia digitale è oggi innegabile. Nel solo 2024, gli utenti hanno pubblicato oltre 20 milioni di video al giorno. I commenti quotidiani hanno superato i 100 milioni, con i creator che mettono il cuore (letteralmente) ai commenti di circa 10 milioni di spettatori ogni giorno. +
A testimonianza dell’interazione vivace della community, i video totalizzano in media 3,5 miliardi di like giornalieri. YouTube è anche una vera e propria hit parade mondiale: oltre 300 videoclip musicali hanno superato il miliardo di visualizzazioni. “Hello” di Adele ci è arrivato in appena 88 giorni, seguito da “Shape of You” di Ed Sheeran e “Despacito” di Luis Fonsi (97 giorni), “Mi Gente” di J Balvin (103 giorni) e “APT.” di ROSÉ e Bruno Mars (105 giorni). Inoltre, sia YouTube Music che YouTube Kids compiono 10 anni nel 2025, con il primo nato da un progetto inizialmente battezzato “Woodstock”.
Tra le novità in arrivo spicca il Multiview personalizzato su YouTube TV, che consentirà agli utenti di comporre layout multipli anche al di fuori dei contenuti sportivi. A breve, inoltre, sarà possibile rispondere ai commenti con messaggi vocali grazie alla funzione Voice Replies, estesa gradualmente dopo una fase di test nel 2024. Interessante anche Ask Music, disponibile per utenti Premium su YouTube Music: basta descrivere il proprio umore per generare una radio personalizzata. Non mancano novità per chi guarda i video su mobile: tra le funzioni Premium ci sono nuove velocità di riproduzione fino a 4x, mentre i possessori di smart TV riceveranno miglioramenti nella navigazione e nei controlli.
YouTube ha colto l’occasione per ricordare alcune “gemme” poco conosciute: su Android si può cantare o fischiettare per trovare una canzone grazie a “Song Search”, mentre un tap prolungato sul player video consente di accelerare a 2x in modo rapido. Per chi ha figli, YouTube Kids permette ai genitori di approvare manualmente ogni singolo contenuto. Per celebrare i 20 anni, YouTube ha attivato per un periodo limitato alcune simpatiche sorprese: un logo celebrativo in stile retrò ispirato a quello del 2005, animazioni che si attivano digitando “bday” su desktop, scrubber a tema compleanno e animazioni speciali per i like.
Inoltre, per 48 ore, YouTube TV trasmetterà un canale zen a tema, mentre nei livestream sarà possibile inviare regali virtuali ai creator, come fette di torta o cappellini da festa. Inoltre, YouTube ha avviato un test esclusivo negli Stati Uniti per portare sulla piattaforma i cosiddetti “AI Overviews“, una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale generativa già vista in Google Search. L’idea è semplice quanto ambiziosa: migliorare la pertinenza dei risultati integrando un carosello di clip video selezionate dall’AI, in grado di anticipare le reali intenzioni dell’utente. In pratica, digitando una query come “migliori smartphone del 2025”, oltre ai video classici, gli utenti vedranno apparire un riepilogo dinamico con suggerimenti video mirati, pensati per informare ma anche per ispirare. Questa funzione, ancora in fase sperimentale e riservata agli utenti Premium USA con ricerche in inglese, promette di rivoluzionare l’esperienza su YouTube, trasformandola da semplice piattaforma di contenuti a vero e proprio motore di scoperta intelligente. Sebbene l’implementazione ricordi da vicino il sistema SGE di Google, già criticato per alcune “uscite” discutibili dell’AI, YouTube punta a un’integrazione più controllata e utile, soprattutto per chi cerca recensioni, guide pratiche o suggerimenti per viaggi e acquisti.