Nel contesto di un ecosistema digitale sempre più dinamico, Meta continua a spingere sull’acceleratore con novità pensate per migliorare l’esperienza utente e garantire maggiore sicurezza, soprattutto ai più giovani. Da una parte, WhatsApp introduce una funzionalità che semplifica la gestione dei canali non letti, offrendo un’interazione più fluida e mirata. Dall’altra, Instagram (e non solo) rafforza il proprio impegno verso la tutela dei minori grazie a un sistema basato sull’intelligenza artificiale e al coinvolgimento attivo dei genitori. Vediamo in dettaglio cosa cambia.
WhatsApp migliora la gestione dei canali non letti nella beta Android 2.25.13.4
WhatsApp continua a perfezionare la sua esperienza utente, soprattutto per chi utilizza i canali come fonte di aggiornamenti e contenuti. Con l’ultima beta per Android, versione 2.25.13.4, l’app introduce una funzionalità molto attesa: lo scorrimento intelligente dei canali non letti. Disponibile per alcuni beta tester, questa novità semplifica drasticamente la navigazione tra i vari canali seguiti, rendendo l’esperienza molto più fluida ed efficiente.
Dopo aver letto tutti i contenuti condivisi in un canale, l’utente potrà visualizzare un nuovo pulsante che permette il passaggio diretto al canale successivo con aggiornamenti non letti. In pratica, WhatsApp evita la necessità di tornare manualmente all’elenco principale, automatizzando la transizione tra i canali attivi. La novità più interessante, tuttavia, è rappresentata dall’introduzione di un filtro intelligente, che seleziona esclusivamente i canali ancora da esplorare. Questa funzionalità è pensata per coloro che seguono numerosi canali e desiderano evitare di perdere tempo o contenuti rilevanti. WhatsApp mostra solo i canali con aggiornamenti inediti, favorendo una lettura più mirata e organizzata. La funzione, al momento, è riservata a un numero limitato di utenti, ma verrà estesa a più persone nelle prossime settimane. Si tratta di un miglioramento che potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i canali su WhatsApp, rendendo la piattaforma più competitiva e funzionale anche rispetto ai servizi informativi.
Meta rafforza la sicurezza degli adolescenti con nuove impostazioni AI e supporto genitoriale
Nel frattempo, Meta ha annunciato un significativo passo avanti per la sicurezza degli adolescenti sulle sue piattaforme, in particolare Instagram, Messenger e Facebook. A partire dal 21 aprile 2025, l’azienda ha avviato negli Stati Uniti una nuova campagna di sensibilizzazione per coinvolgere direttamente i genitori nella verifica dell’età dei figli.
Meta utilizzerà una nuova tecnologia AI per individuare account che potrebbero essere gestiti da adolescenti, anche nel caso in cui venga indicata un’età adulta. Gli account sospetti verranno automaticamente inseriti nelle impostazioni Teen Account, che offrono ambienti più protetti e funzioni limitate in base all’età. Attualmente, oltre 54 milioni di adolescenti sono stati iscritti nei profili Teen Account in tutto il mondo, e il 97% degli utenti tra i 13 e i 15 anni ha scelto di rimanere all’interno di questo ambiente sicuro. Inoltre, più del 90% dei genitori intervistati ha dichiarato che le nuove impostazioni li aiutano a supportare i propri figli nella navigazione digitale.
Per favorire un dialogo costruttivo tra genitori e figli, Meta ha collaborato con esperti come la psicologa pediatrica Ann-Louise Lockhart, offrendo consigli pratici per affrontare il tema della sicurezza online e della verifica dell’età. Sebbene il rollout sia partito dagli Stati Uniti, l’obiettivo è quello di estendere progressivamente il sistema a livello globale.