One UI 7, One UI 8 e Galaxy Buds Core: le novità Samsung in arrivo tra sveglie personalizzabili, aggiornamenti interni e nuovi auricolari

One UI 7, One UI 8 e Galaxy Buds Core: le novità Samsung in arrivo tra sveglie personalizzabili, aggiornamenti interni e nuovi auricolari.

One UI 7, One UI 8 e Galaxy Buds Core: le novità Samsung in arrivo tra sveglie personalizzabili, aggiornamenti interni e nuovi auricolari

Samsung continua a migliorare l’esperienza utente sui suoi dispositivi con nuove funzionalità che rispondono alle esigenze quotidiane degli utenti. Con l’aggiornamento della One UI 7, arriva una novità molto attesa: la possibilità di personalizzare il volume per ogni sveglia tramite l’app Orologio. Questa opzione permette di regolare in modo specifico l’intensità sonora di ciascun allarme, migliorando la gestione delle notifiche quotidiane. Contemporaneamente, mentre molti utenti attendono la versione stabile di One UI 7, Samsung ha accidentalmente distribuito un aggiornamento interno basato sulla futura One UI 8, rivelando in anteprima alcune delle sue innovazioni, come il riassunto rapido delle attività e miglioramenti nelle app di sistema. Inoltre, l’azienda si prepara a lanciare una nuova generazione di auricolari true wireless con i Galaxy Buds Core, portando ulteriori novità nella sua gamma economica di prodotti.

One UI 7 e sveglie su misura: arriva il volume personalizzato per ogni allarme

Con la diffusione ancora instabile di One UI 7 — sospesa e in attesa di ripartenza — Samsung ha introdotto una funzionalità molto richiesta: la possibilità di impostare volumi diversi per ogni sveglia. Grazie all’ultimo aggiornamento beta dell’app Orologio, gli utenti possono ora personalizzare singolarmente l’intensità del suono di ogni allarme, migliorando l’esperienza quotidiana.Per abilitare questa novità, basta attivare un’opzione specifica nelle impostazioni dell’app.

Una volta attiva, ogni sveglia potrà essere regolata con un cursore dedicato, senza più dipendere da un volume unico. Va però segnalato che questa impostazione modifica anche il comportamento dei tasti fisici: il volume generale delle sveglie non sarà più gestibile con i pulsanti del dispositivo, ma andrà tarato manualmente per ciascun allarme. La funzione, al momento disponibile solo per pochi modelli compatibili con la beta, verrà mantenuta anche nel rilascio stabile di One UI 7, rendendo l’app Orologio di Samsung più versatile e personalizzabile.

Samsung anticipa il lancio: One UI 8 avvistata per errore sul Galaxy Z Flip 6

Mentre molti utenti sono ancora in attesa dell’arrivo stabile della One UI 7, Samsung ha inavvertitamente distribuito un aggiornamento interno basato già sulla futura One UI 8 con Android 16, installato per errore su un Galaxy Z Flip 6. Secondo quanto riportato da SamMobile, si tratterebbe di una build destinata ai test interni, lontana dalla versione definitiva, ma già interessante per alcuni spunti inediti.

Il design generale resta simile alla One UI 7, ma tra le novità più curiose spiccano l’introduzione della funzione Now brief nella sezione Galaxy AI, che offre riassunti rapidi delle attività in corso, e la possibilità di registrare video in log-format, precedentemente riservata alla serie Galaxy S25. Sono stati anche notati miglioramenti nella galleria e nel file manager, con interfacce più compatte e pratiche. Il Quick Share è stato rinnovato, dividendo in modo chiaro le sezioni per inviare e ricevere contenuti.Tuttavia, molte funzioni sono ancora in fase embrionale e mancano evidenti cambiamenti estetici o di animazione. Essendo un rilascio prematuro, è probabile che il grosso delle novità arriverà nei prossimi mesi, con l’avvio dei test pubblici previsto per la seconda metà del 2025.

Samsung rinfresca la gamma economica: Galaxy Buds FE 2 si prepara al debutto come Galaxy Buds Core

La casa sudcoreana Samsung si prepara a lanciare una nuova generazione di auricolari true wireless economici. Dopo il successo ottenuto dai Galaxy Buds FE nel 2023, è in arrivo il modello successivo, già apparso nella documentazione della FCC con il nome commerciale di Galaxy Buds Core. A differenza del predecessore, identificato come SM-R400, questa nuova versione (siglata SM-R410) promette alcuni miglioramenti, pur mantenendo un posizionamento accessibile. Secondo i dati rilasciati dalla certificazione statunitense, gli auricolari saranno equipaggiati con una batteria da 200 mAh, mentre la custodia di ricarica, con codice EP-QR41, potrà contare su una capienza di 500 mAh (contro i 479 mAh del modello precedente). Non mancheranno connettività avanzata, con supporto al Wi-Fi dual band a 5,8 GHz e Bluetooth 5.0+, e una probabile implementazione del sistema di cancellazione attiva del rumore. Il lancio sembra imminente, anche alla luce dell’avvistamento del dispositivo presso l’ente indiano BIS, segno che Samsung sta preparando un debutto globale a prezzo contenuto e con caratteristiche tecniche di buon livello.

Continua a leggere su Fidelity News