Motorola alza il sipario su una doppia rivoluzione tecnologica, presentando ufficialmente in India due dispositivi destinati a lasciare il segno: Moto Pad 60 Pro, tablet di fascia alta con display 3K a 144Hz e speaker JBL per un’esperienza multimediale di livello superiore, e Moto Book 60, primo laptop nella storia del marchio, che si distingue per il suo pannello OLED 2.8K da 14 pollici, i chipset Intel Core Ultra e un design curato nei minimi dettagli in collaborazione con Pantone. Due soluzioni diverse, ma unite da un chiaro obiettivo: offrire performance, stile e funzionalità avanzate per un’utenza moderna e sempre più connessa.
Moto Pad 60 PRO debutta in India: tablet top con display 3K a 144Hz e speaker JBL
Motorola ha ufficialmente lanciato in India il nuovo Moto Pad 60 PRO, una proposta ambiziosa pensata per chi cerca potenza, qualità visiva e audio immersivo in un unico dispositivo. Il tablet, come promesso dall’azienda, si presenta con una dotazione hardware di alto livello, a partire da un generoso display da 12,7 pollici LTPS LCD con risoluzione 3K (2944 x 1840 pixel) e refresh rate a 144Hz, ideale per contenuti multimediali, lettura, grafica e gaming fluido.Sotto la scocca batte un chipset MediaTek Dimensity 8300 a 4 nanometri, affiancato da 8 o 12 GB di RAM LPDDR5X e 128 o 256 GB di memoria UFS 2.2, espandibile fino a 1 TB tramite microSD. Il comparto sonoro è curato da quattro speaker JBL con supporto Dolby Atmos, mentre per l’autonomia troviamo una generosa batteria da 10.200 mAh con ricarica rapida a 45W, pensata per accompagnare l’utente per tutta la giornata.Tra le funzionalità smart spicca la compatibilità con la moto pen pro, una penna capacitiva a bassa latenza con 4.096 livelli di pressione, rilevamento dell’inclinazione, reiezione del palmo e fino a 35 ore di utilizzo continuo. Questo accessorio rende il tablet ideale anche per artisti digitali e professionisti della produttività.
Non mancano le chicche software come Cross Control, per gestire il tablet tramite un PC, Swipe to Stream, per trasferire facilmente le attività su uno schermo più grande, e File Transfer, che consente lo scambio diretto dei file tra dispositivi Motorola compatibili. Il sistema operativo è Android 14, con garanzia di aggiornamenti fino ad Android 16. Per quanto riguarda la parte fotografica, il Moto Pad 60 PRO è dotato di una fotocamera posteriore da 13 megapixel con autofocus e flash LED, mentre frontalmente troviamo un sensore da 8 megapixel, perfetto per videochiamate e selfie. Il tutto in un corpo elegante spesso appena 6,9 mm, con un peso contenuto di 615 grammi. Il Moto Pad 60 PRO sarà disponibile dal 23 aprile in India nella raffinata colorazione PANTONE Bronze Green. Il modello 8 GB + 128 GB verrà proposto a 26.999 rupie (circa 278 euro), mentre la versione 12 GB + 256 GB costerà 28.999 rupie (circa 298 euro). La vendita sarà affidata a Flipkart, al sito ufficiale motorola.in e nei principali negozi fisici.
Motorola Moto Book 60: il primo laptop Motorola debutta in India con display OLED 2.8K a 120Hz e chip Intel Core Ultra
Motorola fa ufficialmente il suo ingresso nel mercato dei portatili con il nuovo Moto Book 60, un laptop che punta a distinguersi per leggerezza, design sofisticato e dotazione tecnica di alto profilo. Disponibile dal 23 aprile 2025 in India, il dispositivo si presenta con un peso di appena 1,4 kg, una scocca elegante curata in collaborazione con Pantone (colori Bronze Green e Wedge Wood) e un pannello OLED che promette di alzare l’asticella dell’esperienza visiva. Il display OLED da 14 pollici offre una risoluzione 2.8K (2880 x 1880 pixel), frequenza di aggiornamento a 120Hz, luminosità fino a 500 nit, supporto al 100% del gamut DCI-P3 e certificazione VESA HDR TB1000. Il tutto è protetto da tecnologie Low Blue Light e Flicker-Free firmate TÜV Rheinland, per garantire un utilizzo confortevole anche in lunghe sessioni. Anche il comparto audio è stato curato nel dettaglio, con doppi speaker stereo potenziati da Dolby Atmos, affiancati da un microfono a matrice digitale per una migliore qualità nelle videochiamate. A completare la dotazione multimediale, una webcam FHD 1080p con sensore IR per il riconoscimento facciale, dotata di otturatore fisico per la privacy.
Il cuore pulsante del Moto Book 60 è rappresentato da due opzioni di chipset: Intel Core Ultra 5 210H oppure Intel Core Ultra 7 240H, entrambi di ultima generazione. A supporto troviamo 16 GB di RAM e unità SSD da 512 GB o 1 TB, assicurando velocità e capacità di multitasking per ogni tipo di utenza. La batteria da 60 Wh è compatibile con la ricarica rapida TurboPower da 65W, ideale per ricariche veloci durante gli spostamenti. La certificazione MIL-STD-810H garantisce inoltre una buona resistenza agli urti e alle condizioni ambientali più difficili, a testimonianza della robustezza costruttiva del dispositivo. Il Moto Book 60 si distingue anche sul fronte della connettività, grazie al supporto per Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, affiancati da un set completo di porte: due USB 3.2 Gen 1, due USB-C 3.2 Gen 1, una HDMI, jack combo audio e lettore microSD. Il laptop arriva con Windows 11 Home e la suite Office 2024 preinstallata, ma la vera marcia in più sta nell’integrazione con gli altri dispositivi Motorola. Le funzioni Smart Connect permettono infatti di condividere appunti e contenuti tra laptop, tablet e smartphone con la funzione Smart Clipboard, oppure di trasferire rapidamente file, link e immagini grazie a Swipe to Share.La tastiera è retroilluminata, il touchpad è un ampio Mylar multitouch senza tasti fisici, e la sicurezza è garantita dal chip Firmware TPM 2.0, ideale anche in ambito aziendale o per studenti esigenti. Il Moto Book 60 sarà disponibile all’acquisto a partire dal 23 aprile 2025 alle ore 12:00 su Flipkart.com, motorola.in e nei negozi fisici autorizzati. I prezzi ufficiali per il mercato indiano sono i seguenti: Moto Book 60 con Intel Core Ultra 5, 16 GB RAM e 512 GB SSD a 66.990 rupie (circa 668 euro), versione con Intel Core Ultra 7 e 512 GB SSD a 74.990 rupie (circa 771 euro), e top di gamma con Intel Core Ultra 7 e 1 TB SSD a 78.990 rupie (circa 812 euro).