Tinder si rinnova: più sicurezza e nuove modalità d’incontro per riconquistare gli utenti

La popolare app di dating introduce anche in Italia la verifica tramite video selfie e documento d'identità, per garantire autenticità e sicurezza agli utenti.

Tinder si rinnova: più sicurezza e nuove modalità d’incontro per riconquistare gli utenti

L’estate 2025 segna un’importante svolta per Tinder, che annuncia due novità destinate a cambiare il volto del dating online. Da un lato arriva anche in Italia il sistema di verifica del profilo, pensato per garantire interazioni più autentiche e ridurre drasticamente la presenza di profili falsi. Dall’altro, debutta Double Date, la funzione che rivoluziona gli appuntamenti puntando sull’esperienza condivisa con amici, in un contesto più rilassato e meno ansiogeno. Entrambe le novità dimostrano l’intenzione della piattaforma di offrire un ambiente più sicuro e coinvolgente, capace di adattarsi alle esigenze delle nuove generazioni.

Tinder lancia la verifica del profilo anche in Italia: addio ai profili falsi?

Tinder, la celebre app di incontri che ha rivoluzionato il dating digitale, ha annunciato una novità importante anche per gli utenti italiani: arriva ufficialmente il sistema di verifica del profilo, pensato per rendere le interazioni più sicure e autentiche. Dopo una fase di test in altri Paesi, tra cui Regno Unito, Australia e Stati Uniti, questa nuova funzione di sicurezza sbarca ora anche in Italia, con un rollout graduale che sarà completato entro l’estate.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di contrastare la diffusione di profili falsi o ingannevoli, rendendo più affidabili le persone con cui si entra in contatto. Per ottenere la verifica completa del profilo, Tinder richiede ora un video selfie in cui l’utente mostra chiaramente il proprio viso insieme a un documento d’identità valido, come carta d’identità, patente o passaporto.

Il sistema automatico di Tinder confronterà quindi il volto del video con quello presente nel documento e con almeno una delle immagini caricate sul profilo. Questo meccanismo consente non solo di confermare l’identità dell’utente, ma anche di escludere che si tratti di un minore, aumentando così ulteriormente il livello di sicurezza della piattaforma.

Chi sceglierà di verificare solamente la foto riceverà un’icona blu a forma di fotocamera, mentre chi verificherà solo il documento otterrà un’icona blu a forma di documento. Il massimo riconoscimento – un segno di spunta blu – verrà invece assegnato agli utenti che completeranno entrambe le verifiche. Questo badge rappresenterà un vero e proprio simbolo di affidabilità, visibile da chiunque visualizzi il profilo, e potrebbe diventare un vantaggio competitivo nel vasto panorama dei cuori solitari online.

Yoel Roth, Head of Trust and Safety di Match Group (la società che possiede Tinder), ha sottolineato l’importanza di questo passo: “Siamo orgogliosi di rendere disponibile ‘Verifica il tuo profilo’ a un numero maggiore di utenti Tinder in tutta Europa. Il nostro obiettivo è rendere le nostre app il metodo più sicuro e affidabile per conoscere nuove persone”. La funzione ha già ricevuto riscontri molto positivi nei Paesi dove è stata testata, confermando il valore aggiunto che porta all’esperienza d’uso.

(aggiornamento del 17 Giugno 2025)

Tinder lancia gli appuntamenti a due con Double Date, da luglio anche in Italia

Tinder ha deciso di rivoluzionare l’esperienza degli incontri online con Double Date, una nuova funzione che sarà disponibile globalmente – Italia inclusa – a partire da luglio. L’idea nasce dalla volontà di rendere più spontanei e meno stressanti gli approcci tra sconosciuti, puntando su un’interazione a quattro: ogni utente può formare una coppia con un amico o un’amica e iniziare a conoscere altre coppie, selezionate in base a preferenze condivise come il genere o l’orientamento sessuale.

Double Date consente così di avviare chat di gruppo oppure conversazioni singole con i componenti del gruppo incontrato. Non si tratta solo di coppie nel senso stretto del termine, perché l’esperienza può estendersi fino a un massimo di quattro partecipanti, permettendo la creazione di mini-gruppi sociali per rendere l’incontro più dinamico e rilassato. La novità è pensata in particolare per il pubblico più giovane, che spesso manifesta un certo disagio nei confronti degli appuntamenti uno a uno.

Secondo quanto riferito da Tinder, i test condotti nei Paesi pilota hanno evidenziato un notevole incremento dell’interazione: le chat di gruppo hanno generato il 35% in più di messaggi rispetto ai match singoli, con un picco d’interesse nella fascia under 29. Inoltre, circa il 12% degli utenti coinvolti nel test risultava nuovo sulla piattaforma o tornava dopo un periodo di inattività, segno che il modello dell’appuntamento in compagnia rappresenta un forte incentivo a provare (o riprovare) l’app.

Continua a leggere su Fidelity News