WhatsApp continua a migliorare le sue funzionalità e l’ultima versione beta per utenti Android, la 2.25.10.8, introduce una novità interessante per chi utilizza frequentemente i messaggi broadcast. Sebbene la funzionalità sia ancora in fase di sviluppo, si concentra sui limiti ai messaggi broadcast e su un sistema di notifiche pensato per aiutare gli utenti a tenere traccia delle proprie quote di messaggi. Scopriamo insieme cosa comporta questa novità per gli utenti di WhatsApp.
Con l’aggiornamento 2.25.8.6, WhatsApp ha iniziato a testare una funzionalità che impone dei limiti al numero di messaggi broadcast che un utente può inviare in un determinato periodo di tempo. L’obiettivo di questa modifica è quello di regolamentare i messaggi di massa e ridurre l’impatto dello spam sulla piattaforma. Introducendo un limite sul numero di messaggi che è possibile inviare, WhatsApp mira a promuovere un ambiente di comunicazione più sano. Al momento, il limite esatto non è stato reso pubblico, ma gli utenti verranno avvisati quando si avvicineranno al loro tetto di messaggi broadcast. In questo modo, potranno adattare la loro strategia comunicativa di conseguenza.
Questa modifica è particolarmente importante per le aziende, i marketer e chiunque invii un grande numero di messaggi broadcast, poiché consente di evitare di superare accidentalmente i limiti imposti dalla piattaforma. Con l’aggiornamento della beta 2.25.10.8 per Android, il sistema di notifiche per i limiti dei messaggi broadcast inizia a prendere forma. WhatsApp sta testando un sistema che avviserà gli utenti riguardo la loro attività di messaggistica broadcast. In particolare, gli utenti potranno vedere un riepilogo dettagliato del numero di messaggi broadcast inviati durante una sessione.
Una sessione inizia non appena un utente invia il suo primo messaggio broadcast e dura per 30 giorni, al termine dei quali si resetta automaticamente. Il sistema di notifiche aiuterà gli utenti a tenere traccia del loro utilizzo durante questo periodo. Man mano che inviano messaggi broadcast, gli utenti riceveranno notifiche che mostreranno quanti messaggi hanno inviato finora e un promemoria del loro limite residuo.
Questa funzionalità sarà disponibile in due luoghi all’interno dell’app. Innanzitutto, nella sezione delle impostazioni, gli utenti potranno visualizzare la loro quota rimanente di messaggi broadcast. In secondo luogo, all’interno delle chat broadcast, WhatsApp introdurrà un messaggio fissato in cima alla conversazione, che fornirà aggiornamenti in tempo reale sul numero di messaggi inviati durante il mese. Questo permetterà agli utenti di avere sempre sotto controllo la propria quota e di pianificare i messaggi in modo da rimanere all’interno dei limiti consentiti.
Con l’introduzione di questo sistema di notifiche, WhatsApp punta a migliorare la gestione dei messaggi broadcast e a garantire che gli utenti non superino il limite stabilito. Questo non solo aiuterà a prevenire restrizioni impreviste, ma incoraggerà anche un uso più consapevole della funzionalità, riducendo il rischio di inviare messaggi eccessivi e minimizzando lo spam. Inoltre, gli utenti potrebbero iniziare a esplorare soluzioni alternative per comunicare con un pubblico più ampio, come gli aggiornamenti di stato o i WhatsApp Channels. Poiché i WhatsApp Channels e gli aggiornamenti di stato sono pensati per la comunicazione di massa, potrebbero rappresentare una soluzione più sostenibile per coloro che raggiungono frequentemente il limite di messaggi broadcast. I canali, in particolare, permettono aggiornamenti pubblici senza le restrizioni delle liste broadcast tradizionali, rendendoli un’alternativa interessante per le aziende e gli amministratori delle community.