Motorola Edge 60 Fusion Global: il nuovo medio-gamma che sfida i flagship

Motorola ha annunciato il Motorola Edge 60 Fusion Global, una versione differente dal modello indiano, con un design premium, un display POLED curvo, un chipset Dimensity 7300 e una fotocamera principale da 50 megapixel.

Motorola Edge 60 Fusion Global: il nuovo medio-gamma che sfida i flagship

Motorola ha ufficialmente annunciato il Motorola Edge 60 Fusion Global, una versione internazionale dello smartphone che presenta alcune importanti differenze rispetto al modello indiano. Lanciato contemporaneamente in diversi paesi europei, il dispositivo si distingue per un mix di caratteristiche premium e un prezzo competitivo, rendendolo una delle alternative più interessanti nella fascia media del mercato.

Il cuore pulsante dello smartphone è il chipset MediaTek Dimensity 7300, una soluzione già conosciuta nel settore che offre prestazioni elevate con un punteggio atteso di circa 700.000 punti su AnTuTu. Questo chipset è affiancato da 8 GB di RAM LPDDR4X e 256 GB di memoria interna UFS 2.2, con una variante da 512 GB disponibile solo in alcune regioni. Il display è uno dei punti di forza del dispositivo: si tratta di un pannello POLED da 6,67 pollici con risoluzione 1220 x 2712 pixel e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Il vetro protettivo è Gorilla Glass 7i e Motorola promette una luminosità di picco particolarmente elevata. Le immagini promozionali rivelano inoltre uno schermo dai bordi curvi, caratteristica che conferisce al dispositivo un design moderno ed elegante.

Sul fronte dell’autonomia, il Motorola Edge 60 Fusion Global è dotato di una batteria da 5200 mAh con supporto alla ricarica rapida da 68 W. Anche il comparto fotografico si difende bene, grazie alla fotocamera principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica su sensore Sony LYT-700C, alla fotocamera ultra-grandangolare da 13 megapixel che può essere utilizzata anche per scatti macro e alla fotocamera frontale da 32 megapixel, ideale per selfie e videochiamate. Il lettore di impronte digitali è integrato sotto il display, mentre il dispositivo offre supporto per NFC, a seconda del mercato, e eSIM, oltre a una certificazione IP69 che garantisce un’elevata protezione contro acqua e polvere.

Nonostante le somiglianze estetiche, il Motorola Edge 60 Fusion Global presenta alcune differenze significative rispetto alla versione indiana. Il modello indiano ha una batteria leggermente più grande, con una capacità di 5500 mAh rispetto ai 5200 mAh della versione globale. Il chipset cambia leggermente, con la variante indiana che monta il Dimensity 7400, caratterizzato da frequenze di clock superiori rispetto al Dimensity 7300 della versione globale. Anche la configurazione della memoria varia, con la disponibilità in India di una versione con 12 GB di RAM, mentre il modello globale si ferma a 8 GB. Sul fronte della connettività, la versione globale supporta NFC ed eSIM, mentre quella indiana ne è priva. Anche il peso e le dimensioni presentano alcune differenze, con il modello indiano che risulta leggermente più spesso e pesante. La variante globale include infine il supporto alle bande LTE 7 e 20, assenti nella versione indiana.

E ora veniamo alla pecunia. Il Motorola Edge 60 Fusion Global arriva in Europa con un prezzo di partenza di 330 euro per la versione 8+256 GB, posizionandosi come un ottimo concorrente nella fascia medio-alta. Grazie al suo design premium, al display curvo e alle specifiche solide, potrebbe rivelarsi una scelta interessante per chi cerca uno smartphone potente e versatile senza spendere una fortuna. 

Continua a leggere su Fidelity News