Xeta One: lo smartphone Frankenstein che trasforma l’LG Wing in un Blackberry via tastiera Qwerty

Il team Xeta ha ufficialmente annunciato Xeta One, uno smartphone nato dalla trasformazione dell’LG Wing con una tastiera QWERTY slide-out in stile BlackBerry e specifiche di fascia media di 3 anni fa, venduto in quantità limitata a un prezzo di circa 755 euro

Xeta One: lo smartphone Frankenstein che trasforma l’LG Wing in un Blackberry via tastiera Qwerty

Il mondo degli smartphone accoglie un nuovo esperimento audace con l’annuncio di Xeta One, un dispositivo che sfida le convenzioni con un design unico. Frutto di oltre un anno di lavoro del team sudcoreano Xeta, questo smartphone è stato realizzato modificando gli invenduti LG Wing, un dispositivo iconico per il suo display rotante, ora trasformato in un ibrido con tastiera QWERTY slide-out

L’idea alla base di Xeta One era tanto semplice quanto ambiziosa: acquistare un lotto di LG Wing rimasti invenduti dopo l’uscita di scena della divisione mobile di LG, rimuovere il display principale e posizionare quello secondario nella parte superiore, liberando così lo spazio necessario per una tastiera fisica completa. Il risultato, visibile appieno nel canale YouTube XETA, è uno smartphone dall’aspetto insolito, che unisce il design a scorrimento degli storici BlackBerry con le caratteristiche hardware di un dispositivo di fascia media del 2020.

Dopo oltre un anno di modifiche, test e miglioramenti, il team ha completato il progetto, anche se restano alcuni problemi tecnici non ancora del tutto risolti. Nonostante ciò, il dispositivo è considerato pronto per la vendita, con la commercializzazione prevista per aprile. Dal punto di vista tecnico, Xeta One è equipaggiato con un display G-OLED da 3,9 pollici con risoluzione 1240×1080 pixel e frequenza di aggiornamento di 60 Hz. Il chipset scelto è il Qualcomm Snapdragon 765G a 7 nm, un SoC che, sebbene datato, è ancora in grado di garantire buone prestazioni nel multitasking e nell’uso quotidiano.Il dispositivo dispone di 8 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB di memoria interna UFS 2.1, espandibile tramite microSD.

Sul fronte della connettività, supporta reti 5G, Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.1. Il comparto fotografico, ripreso direttamente dall’LG Wing, comprende una fotocamera principale da 64 megapixel con stabilizzazione ottica (OIS), un obiettivo grandangolare da 12 megapixel e una fotocamera frontale retrattile da 32 megapixel. L’autonomia è affidata a una batteria da 4.000 mAh con ricarica cablata da 27 W tramite USB Type-C 3.1 e supporto alla ricarica wireless Qi da 12 W. Tuttavia, il dispositivo non offre alcuna certificazione di resistenza all’acqua o alla polvere. 

Xeta One sarà commercializzato con Android 13 e interfaccia LG UX, con accesso root preattivato per gli utenti più esperti che vogliono personalizzare profondamente il sistema. Il numero di unità disponibili sarà estremamente limitato, dato che non esistono nuovi LG Wing in produzione. Il prezzo fissato per ogni esemplare è di 1.200.000 won, equivalenti a circa 755 euro, una cifra che lo colloca tra i dispositivi premium, nonostante il suo hardware non proprio all’ultimo grido. 

Continua a leggere su Fidelity News