Novità software: WhatsApp per iOS e Windows 11 fanno un passo avanti

WhatsApp per iOS introduce nuove opzioni di personalizzazione per le chat, mentre Windows 11 migliora la privacy per gli utenti europei con aggiornamenti importanti.

Novità software: WhatsApp per iOS e Windows 11 fanno un passo avanti

Nel panorama delle ultime novità tecnologiche, due aggiornamenti software di rilievo hanno appena visto la luce. WhatsApp per iOS introduce una funzionalità attesa da molti: la possibilità di personalizzare l’aspetto delle chat con 20 diversi temi di colore. Nel frattempo, Windows 11 apporta modifiche significative alla privacy degli utenti europei, allineandosi alle normative vigenti per proteggere meglio i dati personali. Scopriamo insieme tutte le novità!

WhatsApp per iOS 25.3.80: personalizzazione dei temi delle chat

WhatsApp ha appena rilasciato un aggiornamento importante per la sua app su iOS, portando la versione alla 25.3.80. Una delle novità principali di questa versione è l’introduzione di una funzione tanto attesa: i temi per le chat. Gli utenti di iPhone ora possono scegliere tra 20 diversi colori per personalizzare l’aspetto delle loro conversazioni, creando un’esperienza più personale e adatta ai propri gusti.

La funzione è stata inizialmente testata su un gruppo selezionato di utenti e, ora, sta venendo estesa a un pubblico più ampio. Grazie a questa novità, sarà possibile modificare non solo il colore delle bolle dei messaggi, ma anche applicare sfondi personalizzati per ogni singola chat. Per applicare un tema di chat predefinito a tutte le conversazioni, è sufficiente andare in “Impostazioni” > “Chat” > “Tema chat predefinito“. In alternativa, è possibile personalizzare singole conversazioni, scegliendo temi e sfondi diversi per distinguere facilmente le chat personali da quelle di lavoro o di gruppo. Tuttavia, non tutti gli utenti avranno accesso immediato a questa funzione: come indicato nel changelog ufficiale, la funzione verrà distribuita gradualmente, quindi potrebbero volerci alcune settimane prima che tutti la ricevano. Gli utenti sono invitati ad aggiornare regolarmente WhatsApp per non perdere l’opportunità di accedere alle novità più recenti.

Windows 11 migliora la privacy per gli utenti europei

Un’altra novità software importante riguarda Windows 11, che ha introdotto modifiche significative alla privacy degli utenti, in particolare per quelli che risiedono nell’Unione Europea. Con l’aggiornamento Insider Preview Build 26120.3281 (KB5052086), Microsoft ha implementato diverse misure per migliorare la protezione dei dati personali, rispondendo alle normative europee, come il GDPR. Una delle principali modifiche riguarda la rimozione dell’API della cronologia delle posizioni, una funzione precedentemente utilizzata da Cortana per tenere traccia dei luoghi visitati dai dispositivi. Poiché Cortana è stata sostituita dal nuovo assistente virtuale Copilot, che non richiede la registrazione della posizione, questa funzione è stata disattivata. Inoltre, non verranno più salvati dati di posizione a livello locale sul dispositivo, un cambiamento che segna un passo importante verso una gestione più trasparente e sicura dei dati sensibili degli utenti.

Oltre a ciò, Microsoft ha rimosso i “contenuti basati sull’account nelle versioni di File Explorer utilizzate da chi accede a Windows tramite Entra ID, il sistema di gestione delle identità aziendali. Questa modifica è stata fatta per conformarsi alle ultime normative sulla privacy dello Spazio Economico Europeo. Infine, l’aggiornamento include alcune altre novità, come il miglioramento della sincronizzazione dei documenti su OneDrive tra dispositivi mobili e PC, ma è chiaro che le modifiche alla privacy sono al centro di questo rilascio. Questi cambiamenti sono ancora in fase di test nei canali Dev e Beta di Windows Insider, e la loro adozione definitiva dipenderà dai feedback degli utenti.

 

Continua a leggere su Fidelity News