Il colosso tecnologico di Redmond, Microsoft, ha annunciato un’importante modifica al sistema operativo Windows 11 con la rimozione della funzionalità Cronologia Posizioni. Questa decisione, comunicata attraverso l’ultima build di anteprima per gli utenti insider nei canali Dev e Beta, segna uno dei primi cambiamenti significativi del 2025 per il sistema operativo.
La funzione Cronologia Posizioni consentiva a Windows 11 di raccogliere e conservare i dati di localizzazione del dispositivo nelle ultime 24 ore. Questa API permetteva a Cortana e ad altre applicazioni autorizzate di accedere alla posizione registrata senza dover effettuare richieste in tempo reale, con un limite massimo di 3.600 posizioni memorizzate. I dati venivano utilizzati per fornire suggerimenti, promemoria e informazioni personalizzate basate sulla posizione geografica dell’utente.
Attualmente, gli utenti possono ancora trovare la funzione Cronologia Posizioni e le opzioni collegate nel percorso Impostazioni > Privacy e Sicurezza > Percorso, ma con le prossime versioni dell’OS, questa sezione verrà definitivamente rimossa. È importante sottolineare che questa modifica non inciderà sulla capacità di Windows 11 di rilevare la posizione del dispositivo per funzionalità in tempo reale, come la geolocalizzazione per app di mappe o meteo.
La differenza principale sarà che tali dati non verranno più conservati localmente nel sistema. Negli ultimi anni, Microsoft ha progressivamente rimosso diverse funzionalità dal sistema operativo, adottando un approccio mirato alla semplificazione e all’ottimizzazione del software.
Tra le funzioni eliminate nel biennio 2023-2024 troviamo Suggested Actions (un’opzione che suggeriva azioni rapide, ma poco sfruttata dagli utenti), Paint3D e alcuni servizi DRM legacy. La decisione di eliminare la Cronologia Posizioni conferma il crescente impegno dell’azienda verso la tutela della privacy e la gestione più trasparente dei dati personali. Gli utenti possono consultare l’elenco completo delle funzionalità rimosse nella documentazione ufficiale di Microsoft, dove vengono dettagliate tutte le modifiche apportate a Windows 11 e le loro implicazioni sull’esperienza utente.