Samsung: le novità del 2025 tra Galaxy S25 Edge, One UI 7.0 e Galaxy SmartTag 2

Samsung si prepara a stupire i suoi utenti con l'arrivo di nuovi dispositivi e aggiornamenti software, tra cui il tanto atteso Galaxy S25 Edge, l'aggiornamento One UI 7.0 e il miglioramento del Good Lock, insieme a interessanti novità per il Galaxy SmartTag 2. Il secondo trimestre del 2025 vedrà l'inizio del lancio del Galaxy S25 Edge, un dispositivo sottile e performante con caratteristiche innovative. Nel frattempo, One UI 7.0 promette di ottimizzare l'esperienza sui Galaxy S24, mentre Good Lock si rinnova con nuove funzioni per i pieghevoli. Il Galaxy SmartTag 2, ora compatibile con tutti gli smartphone Android grazie all'app uTag, porta la tecnologia di tracciamento avanzato di Samsung a un pubblico più ampio.

Samsung: le novità del 2025 tra Galaxy S25 Edge, One UI 7.0 e Galaxy SmartTag 2

Samsung è pronta a sorprendere i suoi utenti con importanti novità: il lancio del Galaxy S25 Edge, l’arrivo dell’aggiornamento One UI 7.0, le migliorie per il Good Lock e le novità in quota Galaxy SmartTag 2. Tali novità, attese rispettivamente per il secondo trimestre del 2025 e nelle prossime settimane, offrono uno sguardo interessante verso il futuro della tecnologia mobile di Samsung.

Galaxy S25 Edge: spessore, peso, rumors vari, finestra di lancio

Samsung continua a prepararsi per il lancio, in una produzione limitata, almeno inizialmente, per testare la reazione del pubblico a un dispositivo tanto particolare, del Samsung Galaxy S25 Edge. Secondo nuove conferme emerse nelle ultime settimane, il lancio del dispositivo è previsto per il secondo trimestre del 2025, con una finestra in Q2 (secondo Max Jambor) che va da aprile a giugno. Questo smartphone, che rispolvera il design “Edge” che ha caratterizzato i modelli precedenti come il Galaxy S6 Edge e il Galaxy Note Edge, si preannuncia come un dispositivo estremamente sottile e innovativo. Il Galaxy S25 Edge promette un design decisamente raffinato, con uno spessore di circa 6 mm, che lo rende uno degli smartphone più sottili mai prodotti dalla compagnia. Questo elemento, sebbene affascinante, presenta anche delle sfide per quanto riguarda la gestione della fotocamera e della batteria, due componenti fondamentali per un dispositivo mobile. Anche sul peso circolano voci: il device, secondo Ice Universe, dovrebbe pesare meno dei 162 grammi del Galaxy S25, rivaleggiando con i 157 grammi del Galaxy S10 di 6 anni fa. 

Le prime indiscrezioni parlano di un display Dynamic AMOLED 2X da 6,67 pollici, con una luminosità massima di 2.600 nits e un refresh rate variabile da 1 a 120 Hz. Il display sarà protetto dal Corning Gorilla Glass Victus 2, una garanzia di resistenza ai graffi e agli urti. Questo dispositivo dovrebbe montare un SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite (max 4,47 GHz) con una variante a 7 core, affiancato da 12 GB di RAM LPDDR5X e uno storage interno UFS 4.0. Per quanto riguarda le fotocamere, si parla di una configurazione davvero interessante: il Galaxy S25 Edge avrà una fotocamera principale da 200 MP, affiancata da un ultra-grandangolo da 50 MP. La fotocamera frontale sarà da 12 MP, garantendo foto di alta qualità anche per i selfie. La batteria sarà da 3.900 mAh, con supporto per la ricarica rapida fino a 25 W. Sebbene questa capacità possa sembrare modesta rispetto ad altri dispositivi di fascia alta, il design sottile potrebbe giustificare questa scelta. Il Samsung Galaxy S25 Edge supporterà Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, 5G e USB-C 3.2, garantendo una connettività all’avanguardia per navigazione veloce e trasferimento dati senza problemi. A livello di software, il dispositivo arriverà con One UI 7.0 basato su Android 15, offrendo una vasta gamma di funzionalità personalizzabili, insieme ad un’interfaccia utente migliorata rispetto alle versioni precedenti. Anche se Samsung non ha ancora ufficializzato il prezzo del Galaxy S25 Edge, si prevede che il dispositivo avrà un costo compreso tra il Galaxy S25 Plus e il Galaxy S25 Ultra, con una fascia di prezzo che potrebbe variare tra i 1.100 e 1.500 euro a seconda delle configurazioni. La disponibilità iniziale potrebbe essere limitata a pochi mercati, ma se il dispositivo dovesse avere successo, è possibile che Samsung decida di espandere la distribuzione. 

One UI 7.0: aggiornamenti per la linea Galaxy S24

Nel frattempo, Samsung continua a lavorare su One UI 7.0, la nuova versione della sua interfaccia utente, che arriverà a breve anche sui dispositivi Galaxy S24. Recentemente, è stata rilasciata la quarta beta di One UI 7.0, con l’introduzione di miglioramenti significativi nella calibrazione dei colori del display, una delle principali lamentele degli utenti nelle versioni precedenti. Questa nuova versione è destinata a migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso, introducendo nuove funzionalità per una gestione ancora più intuitiva delle app e una maggiore fluidità del sistema.

Inoltre, gli utenti della serie Galaxy S24 potranno godere di un’esperienza ottimizzata, con nuove opzioni per il controllo della batteria, la gestione delle notifiche e l’integrazione con le app di Google. Samsung ha inoltre dichiarato che la distribuzione stabile di One UI 7.0 inizierà nelle prossime settimane, poco dopo la conclusione del ciclo beta. Gli utenti della serie Galaxy S24 potranno così usufruire di un’interfaccia rinnovata e perfettamente integrata con Android 15.

Good Lock si rinnova: il modulo RegiStar svela novità per i foldable con One UI 7

Samsung non smette di sorprendere con aggiornamenti che ampliano le possibilità di personalizzazione per i suoi utenti. Con l’ultimo aggiornamento del modulo RegiStar di Good Lock, compatibile ora con One UI 7, arrivano nuove funzioni sperimentali che preannunciano sorprese per i foldable Galaxy Z Flip 6 e Z Fold 6. Sebbene i dettagli siano ancora avvolti nel mistero, il changelog suggerisce l’introduzione di azioni eseguibili off-screen, relative a suoni e vibrazioni, creando aspettativa per i possessori di questi dispositivi. RegiStar continua a evolversi, correggendo bug e migliorando l’esperienza utente, consolidando Good Lock come uno degli strumenti di personalizzazione più potenti per i Galaxy. La compatibilità con i pieghevoli rappresenta un ulteriore passo verso l’innovazione, confermando l’impegno di Samsung nell’espandere le potenzialità dei suoi dispositivi.

Galaxy SmartTag 2: l’app che porta il tracker Samsung su tutti gli smartphone Android

Se avevate già pensato di provare il Galaxy SmartTag 2 ma il fatto che fosse compatibile solo con i dispositivi Samsung vi aveva fermato, ora c’è una soluzione per tutti gli utenti Android. Grazie all’app di terze parti uTag, sviluppata da Kieron Quinn, il tracker UWB di Samsung è finalmente accessibile anche sui dispositivi Android, riproducendo tutte le funzioni dell’app ufficiale Samsung Find. Con uTag, sarà possibile localizzare la posizione del tracker con la precisione UWB, attivare la suoneria, personalizzare il pulsante e persino ricevere notifiche se un dispositivo sconosciuto sta tracciando i vostri oggetti. Inoltre, l’app integra widget e la possibilità di partecipare alla piattaforma Samsung Find, utilizzando una versione patchata di SmartThings. Se temete per la sicurezza, l’app è open source, con il codice disponibile su GitHub, permettendo trasparenza e fiducia. Disponibile su dispositivi Android con Android 11 o versioni successive, uTag rappresenta una svolta per chi vuole sfruttare il Galaxy SmartTag 2 su smartphone di qualsiasi marca.

Continua a leggere su Fidelity News