Il mondo del software continua a evolversi con innovazioni che migliorano l’esperienza utente e la sicurezza online. Recentemente, cinque protagonisti del settore tecnologico hanno annunciato importanti aggiornamenti. Vediamo di cosa si tratta.
Instagram: nuove restrizioni per proteggere gli adolescenti in Brasile
Con l’intento di garantire una maggiore sicurezza online, Instagram ha introdotto nuove restrizioni per i profili degli utenti adolescenti in Brasile. Questa iniziativa arriva a seguito di un crescente dibattito riguardo alla protezione dei giovani sui social network, sostenuto da genitori, educatori e autorità governative. A partire dalla modifica, i profili degli utenti di età inferiore ai 18 anni saranno automaticamente impostati come privati, il che significa che le nuove richieste di follow saranno soggette ad approvazione e i contenuti, inclusi foto e storie, non saranno visibili ai non follower. Questa impostazione è pensata per offrire un maggiore controllo ai genitori e un’esperienza online più sicura per i giovani utenti. Inoltre, gli account di minori di 16 anni richiederanno l’autorizzazione di un genitore o tutore per modificare la privacy del profilo.
Un altro aspetto cruciale di questa iniziativa è la protezione dai contenuti potenzialmente dannosi, come promozioni di procedure cosmetiche o materiali violenti, che non saranno più visibili nei Reels o nella sezione Esplora. L’integrazione di funzionalità come “Hidden Words“, che blocca messaggi offensivi, e i limiti di tempo per l’uso dell’app (massimo 60 minuti al giorno) contribuiscono a creare un ambiente più protetto per gli adolescenti. Con queste modifiche, Instagram mira a mettere al centro la sicurezza dei più giovani e a soddisfare le preoccupazioni di regolatori e genitori.
Arc Browser: arriva la sincronizzazione delle schede tra dispositivi
Arc Browser, il browser mobile innovativo basato sull’intelligenza artificiale, ha ricevuto un aggiornamento che porta con sé una delle funzionalità più richieste dagli utenti: la sincronizzazione delle schede tra dispositivi. Fino ad ora, il browser si limitava a un’esperienza standalone su ogni dispositivo, ma con la versione 133.0.6943.54, gli utenti possono ora visualizzare le schede aperte su uno smartphone anche su desktop, tablet o altri dispositivi Apple, migliorando significativamente l’esperienza d’uso. Questa novità avvicina Arc Browser ai più noti browser concorrenti, come Chrome e Safari, che offrono da tempo questa funzionalità.
L’aggiornamento, che include anche una cronologia automaticamente cancellata al termine di ogni sessione, dimostra l’impegno di Arc per garantire un’esperienza di navigazione più fluida e senza distrazioni. Nonostante la concorrenza di nuovi progetti come Dia, Arc sembra voler consolidare la propria posizione sul mercato mobile con miglioramenti sempre più mirati.
Honor e DeepSeek: una partnership strategica per YOYO
HONOR ha annunciato una nuova partnership con DeepSeek, il rivale cinese di ChatGPT basato su chip Huawei, per migliorare il suo assistente vocale YOYO. Questo nuovo alleato tecnologico darà un impulso significativo alle capacità di YOYO, che ora sarà alimentato dal modello DeepSeek-R1, noto per le sue avanzate capacità di comprensione del linguaggio naturale e ragionamento logico. Con oltre 130 milioni di utenti attivi al mese, YOYO è già un punto di riferimento nell’ecosistema Honor, e grazie a questa collaborazione potrà diventare ancora più potente e preciso nel rispondere alle richieste degli utenti. La possibilità di comprendere non solo il “cosa” ma anche il “perché” dietro le domande rappresenta un passo importante per il miglioramento dell’interazione uomo-macchina. Attualmente, l’aggiornamento è disponibile esclusivamente per gli utenti cinesi, ma non è ancora chiaro quando sarà reso disponibile anche in Europa, dove potrebbero sorgere problematiche relative alla gestione dei dati. Nonostante ciò, la mossa di HONOR segna un passo importante nel panorama dell’AI per dispositivi mobili, soprattutto considerando che il modello DeepSeek-R1 ha superato GPT-4 in alcune prove benchmark.
Xiaomi migliora la Galleria in HyperOS con più opzioni per le categorie
Xiaomi ha rilasciato un importante aggiornamento per l‘app Galleria su HyperOS 2.1, introducendo nuove opzioni che offrono un controllo più preciso sulla gestione delle categorie di foto e video. Con la versione 4.2.012 dell’app, gli utenti potranno non solo riorganizzare le categorie come in passato, ma anche disattivare sezioni specifiche come “Persone“, “Album”, “Ricordi” e “Creatività”, creando un’interfaccia più personalizzabile e ordinata. Questa novità, molto attesa, risponde alle richieste degli utenti che desideravano un layout più minimalista e pulito per una navigazione più intuitiva. Al momento, la funzionalità è disponibile solo per la versione cinese di HyperOS 2.1, mentre gli utenti della versione globale, ancora alla 3.7.2.10, dovranno aspettare il rilascio ufficiale dell’aggiornamento, previsto nei prossimi mesi. Per chi vuole provare subito la novità, è possibile aggiornare manualmente l’app tramite il download dell’APK. Questo cambiamento segna un ulteriore passo nella continua evoluzione del sistema operativo HyperOS, che mira a migliorare l’esperienza utente con un maggiore controllo sulle proprie foto e un’interfaccia più flessibile.
Sony impegnata su un assistente AI per i giochi PlayStation
Sony sta investendo fortemente nel miglioramento dell’esperienza di gioco attraverso l’intelligenza artificiale, con una serie di innovazioni che potrebbero rivoluzionare il modo in cui i giocatori interagiscono con i loro titoli preferiti. Il gigante giapponese ha recentemente registrato un brevetto per un assistente AI che non solo risponde alle domande dei giocatori, ma potrebbe anche agire come guida interattiva durante il gioco, offrendo risposte verbali o segnali acustici per aiutare i giocatori a superare le sfide in tempo reale. Questo sistema potrebbe rivelarsi un grande passo avanti per l’accessibilità, rendendo i giochi più accessibili anche a chi ha difficoltà con la difficoltà del gioco. Le innovazioni non si fermano qui: Sony ha anche depositato un brevetto per un assistente virtuale capace di simulare lo stile di comunicazione dei personaggi più iconici della PlayStation, come Kratos in Horizon Zero Dawn. Questo potrebbe aggiungere un ulteriore livello di immersione e personalizzazione nell’esperienza di gioco. Combinando questi strumenti, Sony potrebbe creare un ecosistema di assistenza continua per i giocatori, offrendo supporto in tempo reale e suggerimenti contestualizzati, in modo da migliorare la qualità complessiva del gameplay. Resta da vedere come queste tecnologie si integreranno nei giochi futuri e quale impatto avranno sulla vita dei giocatori.