A quattro anni dal debutto ufficiale, Windows 11 continua a evolversi con nuove funzionalità pensate per migliorare l’esperienza utente. Tra le novità previste per il 2025, Microsoft ha deciso di rendere il menu Start più intuitivo, introducendo un’opzione che permetterà agli utenti di accedere immediatamente all’elenco completo delle applicazioni installate, senza dover passare attraverso schermate intermedie.
Fin dal lancio di Windows 11, il menu Start ha subito numerose critiche da parte degli utenti, che lamentavano un’esperienza meno fluida rispetto alle versioni precedenti del sistema operativo. Attualmente, per accedere alla lista completa delle applicazioni, è necessario aprire il menu Start e cliccare su “Tutte le app“, un passaggio ritenuto superfluo da molti. La novità individuata nel codice di sviluppo da @phantomofearth su X (ex Twitter) mostra che Microsoft sta testando una nuova opzione per personalizzare il comportamento del menu Start.
Gli utenti potranno scegliere se aprire direttamente la lista delle applicazioni o mantenere l’attuale disposizione con le app fissate e i suggerimenti. Questa modifica rappresenta una risposta concreta alle richieste della community, che fin dal 2021 ha segnalato la necessità di un accesso più rapido e diretto alle applicazioni installate.
Oltre ai miglioramenti al menu Start, Microsoft sta lavorando per rendere ancora più efficace l’integrazione tra Windows 11 e i dispositivi mobili, grazie a un aggiornamento del widget Phone Link. Questa funzione, che permette di collegare smartphone Android e iPhone al PC, sarà presto attivata di default, semplificando l’accesso a notifiche, messaggi e trasferimenti di file direttamente dal menu Start. L’ampliamento del supporto agli iPhone segna un cambiamento significativo, in quanto consente agli utenti Apple di gestire più facilmente le interazioni con il proprio dispositivo senza dover ricorrere a software di terze parti.
Per chi non vuole aspettare l’aggiornamento ufficiale, esistono già soluzioni alternative che offrono un’esperienza simile. Sul Microsoft Store sono disponibili applicazioni come PowerStartMenu e Windhawk, che consentono di personalizzare il comportamento del menu Start, permettendo di visualizzare immediatamente la lista delle app.
Tuttavia, la soluzione nativa sviluppata da Microsoft garantirà una maggiore stabilità e un’integrazione più fluida con le altre funzionalità del sistema operativo. Sebbene Microsoft non abbia ancora annunciato una data precisa per il rilascio di questa funzionalità, è probabile che venga inclusa in uno dei grandi aggiornamenti previsti per Windows 11 nel 2025. L’azienda ha già avviato i test con gli utenti del programma Windows Insider, suggerendo che l’implementazione ufficiale potrebbe arrivare entro i prossimi mesi. Con queste modifiche, Windows 11 si conferma un sistema operativo in continua evoluzione, attento alle esigenze degli utenti e pronto a migliorare la sua usabilità con soluzioni pratiche e intuitive.