Snapchat semplifica la monetizzazione: un programma unificato per creatori di contenuti

Snapchat unisce la monetizzazione di Stories e Spotlight, rendendo più facile per i creatori guadagnare dai loro contenuti. Con nuove opportunità e un sistema semplificato, il 2025 si preannuncia un anno di crescita per gli utenti più attivi della piattaforma.

Snapchat semplifica la monetizzazione: un programma unificato per creatori di contenuti

 Snapchat ha appena annunciato un significativo cambiamento nelle modalità di monetizzazione per i suoi creatori. A partire dal 1° febbraio 2025, i creatori idonei potranno guadagnare non solo dai loro video Stories, ma anche dai video Spotlight, grazie all’integrazione dei due programmi in un’unica piattaforma di condivisione dei ricavi. Questo aggiornamento rende più semplice per i creatori guadagnare dalle loro attività su Snapchat, consentendo loro di ottenere ricompense per una gamma più ampia di contenuti. 

Snapchat ha introdotto il suo programma di condivisione dei ricavi Stories nel 2022, offrendo ai creatori l’opportunità di guadagnare attraverso gli annunci mid-roll inseriti tra le storie. Successivamente, ha abbassato le soglie di ingresso per consentire a più utenti di partecipare, con requisiti più accessibili, come avere almeno 50.000 follower o 25 milioni di visualizzazioni. Questo cambiamento ha ampliato notevolmente la base di creatori idonei. Ora, Snapchat ha deciso di unire anche la monetizzazione di Spotlight a questo sistema. Il 1° febbraio 2025, i creatori che soddisfano i requisiti di ammissione potranno iniziare a monetizzare sia le loro Snapchat Stories che i video Spotlight tramite lo stesso programma.

Si tratta di un passo importante per Snapchat, che semplifica il processo di monetizzazione e offre nuove opportunità per i creatori di guadagnare da contenuti diversi. Questo cambiamento dovrebbe migliorare l’esperienza complessiva per gli utenti, rendendo più facile e immediato guadagnare denaro in modo sostenibile. Per essere idonei a partecipare al programma di monetizzazione unificato, i creatori di Spotlight devono soddisfare alcuni requisiti.

In particolare, devono avere almeno 50.000 follower e 12.000 ore di visualizzazione cumulativa nei 28 giorni precedenti. Inoltre, ci sono altre condizioni da rispettare per i creatori che desiderano partecipare:

  • Pubblicare almeno 25 volte al mese
  • Pubblicare su Spotlight o nelle Public Stories almeno 10 giorni su 28
  • Generare almeno 10 milioni di visualizzazioni Snap o un milione di visualizzazioni Spotlight negli ultimi 28 giorni

Questi requisiti possono sembrare elevati, ma sono pensati per premiare i creatori che si dedicano regolarmente alla produzione di contenuti di qualità, dando loro la possibilità di monetizzare in modo efficace e sostenibile. In questo modo, Snapchat mira a premiare la costanza e l’impegno dei creatori, facendo in modo che i più attivi possano beneficiare di ricompense proporzionali al loro lavoro. 

In precedenza, Snapchat aveva lanciato il programma Spotlight Bonus, che prevedeva un pagamento giornaliero di un milione di dollari per le clip più performanti. Sebbene inizialmente questo programma avesse incentivato una maggiore partecipazione, i cambiamenti nei requisiti e la crescente competizione hanno reso il programma meno attraente per molti creatori. I pagamenti sono diminuiti nel tempo, causando disillusione tra i partecipanti. Con il nuovo sistema unificato, Snapchat abbandona il modello Spotlight Bonus e offre un programma più stabile e prevedibile, con pagamenti mensili che potrebbero favorire una monetizzazione più equa e trasparente. 

L’integrazione dei programmi di Stories e Spotlight è una mossa strategica per Snapchat, che intende semplificare il processo di monetizzazione e stimolare una maggiore produzione di contenuti esclusivi. Il feed Spotlight ha registrato una media di 500 milioni di utenti attivi mensili nel 2024, e questo numero continuerà a crescere con l’introduzione del nuovo programma di monetizzazione. Se Snapchat riuscirà a incentivare più creatori a pubblicare contenuti esclusivi e regolari, potrà non solo mantenere alta l’attenzione del suo pubblico, ma anche attrarre brand che vorranno sfruttare il potenziale di questo spazio per le loro campagne pubblicitarie. Per i creatori, questa semplificazione potrebbe rappresentare una nuova opportunità di guadagno, riducendo la confusione legata alla gestione di diversi programmi di monetizzazione. L’integrazione offre maggiore stabilità economica per chi produce contenuti, incentivando la partecipazione attiva e il miglioramento della qualità complessiva dei video su Snapchat. 

Continua a leggere su Fidelity News