Google ha condiviso un articolo sul proprio blog ufficiale, dettagliando 11 nuove funzionalità introdotte su una vasta gamma di dispositivi, inclusi smartphone e tablet Android, smartwatch Wear OS e dispositivi con Google TV integrato.
Le novità riguardano una vasta gamma di aspetti, dalla messaggistica alla sicurezza, dalla personalizzazione all’accessibilità. La prima novità riguarda Gboard, la tastiera virtuale di Google. Con le nuove combinazioni di adesivi Emoji Kitchen, è possibile creare adesivi personalizzati combinando diverse emoji. Ad esempio, è possibile combinare un’emoji di un volto sorridente con un’emoji di un gattino per creare un adesivo con un volto sorridente di un gattino. Le combinazioni di adesivi Emoji Kitchen sono disponibili in diverse lingue, tra cui italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
La seconda novità riguarda Google Messaggi, già maxi aggiornato. Con Voice Moods, è possibile aggiungere uno sfondo e un tema emoji in movimento ai messaggi vocali. Ad esempio, è possibile aggiungere uno sfondo di stelle e un tema emoji di pianeti per creare un messaggio vocale che sembri proveniente da un altro mondo. Voice Moods è disponibile in beta e sarà presto disponibile per tutti gli utenti
La terza novità riguarda ancora Google Messaggi. Le reazioni in Messaggi sono ora ancora più evidenti con icone grandi e ben visibili. Questo rende più facile capire cosa sta pensando il proprio interlocutore. La quarta novità riguarda Google TV. Sono stati aggiunti 10 nuovi canali TV gratuiti, tra cui CNN, Discovery Channel, BBC America e MotorTrend. In totale, ora sono disponibili più di 100 canali TV gratuiti su Google TV.
La quinta novità riguarda Wear OS. Sono stati aggiunti nuovi controlli per la smart home sugli smartwatch Wear OS, tra cui la possibilità di gestire aspirapolvere e gruppi di luci. In questo modo, è possibile controllare la propria casa anche quando non si è a casa. La sesta novità riguarda sempre Wear OS. Con questa novità, i dispositivi smart home sanno sempre se siamo in casa o fuori. Basta selezionare Home o Away direttamente sullo smartwatch. In questo modo, ad esempio, se siamo fuori le luci verranno spente e le porte bloccate.
Anche la settima novità riguarda Wear OS. Le Assistant Routine potranno presto essere attivate direttamente dallo smartwatch Wear OS tramite un comando vocale. In questo modo, è possibile automatizzare le attività quotidiane con un semplice comando vocale. L’ottava novità riguarda la sicurezza. È ora possibile definire un PIN o una security key FIDO2 per siti web o app che richiedono la verifica utente. In questo modo, è possibile aggiungere un ulteriore livello di sicurezza al proprio account.
La nona novità riguarda ancora una volta Wear OS. Con questa nuova funzione, è possibile mostrare informazioni importanti come biglietti aerei e allerte meteo sullo smartwatch. In questo modo, è possibile tenere d’occhio i propri impegni e le notizie più importanti. La decima novità riguarda l’accessibilità. Con Talkback, è ora possibile utilizzare l’intelligenza artificiale per generare una descrizione da ascoltare delle immagini. In questo modo, le persone con disabilità visive possono comprendere meglio il contenuto delle immagini.
L’undicesima e ultima novità riguarda nuovamente l’accessibilità. Live Caption sarà disponibile in sempre più lingue e si potrà anche rispondere scrivendo del testo che verrà letto a voce alta. In questo modo, le persone con disabilità uditive potranno utilizzare i propri dispositivi in modo più agevole.