Il visore VR Meta Quest 3, il nuovo modello della famosa linea di dispositivi per la realtà virtuale, è stato svelato in anticipo da un video unboxing pubblicato su Twitter. Il video mostra il design dell’headset, i nuovi controller senza anello e il contenuto della confezione. L’Oculus Quest 3 dovrebbe essere presentato ufficialmente il 27 settembre e arrivare sul mercato a ottobre. Ma non sarà l’unico visore VR a fare parlare di sé nei prossimi mesi: secondo alcune indiscrezioni, anche Google starebbe lavorando a una nuova piattaforma di occhiali smart basati su Android, cercando partner hardware per lanciarli sul mercato.
L’Oculus Quest 3 è il successore dell’Oculus Quest 2, il visore VR wireless che ha riscosso un grande successo tra gli appassionati di realtà virtuale. Il nuovo modello promette di essere il 40% più sottile del precedente, di avere una risoluzione maggiore, una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una batteria più duratura. Inoltre, avrà dei nuovi controller che non avranno più l’anello esterno per il tracciamento, ma si baseranno su una combinazione di sensori e intelligenza artificiale. Il video unboxing, pubblicato da un utente di Twitter con il nome di VR Panda, mostra come l’Oculus Quest 3 si presenterà nella sua confezione.
L’headset ha un aspetto simile a quello del Quest 2, ma con una forma più sottile e aerodinamica. Ha anche un pad facciale in silicone pre-installato, che dovrebbe garantire un maggiore comfort rispetto alla schiuma usata nel Quest 2. La cinghia in tessuto è la stessa del modello precedente, ma si dice che sia compatibile anche con le cinghie migliori che scorrono sulle aste laterali.
I controller sono la novità più evidente del Quest 3. Hanno una forma ergonomica e non hanno più l’anello esterno che serviva per il tracciamento dei movimenti. Si pensa che i controller usino una tecnologia basata su sensori e intelligenza artificiale per rilevare la posizione e l’orientamento delle mani. Questo dovrebbe rendere l’esperienza VR più immersiva e naturale.
Nella confezione non sembra esserci molto altro oltre all’headset e ai controller. Probabilmente ci sono solo un cavo USB e alcuni manuali, ma non sono visibili nel video. Per scoprire tutti i dettagli dell’Oculus Quest 3 dovremo aspettare la presentazione ufficiale, che avverrà durante il Meta Connect il 27 settembre. Si tratta dell’evento annuale dedicato alla realtà virtuale organizzato da Meta (ex Facebook), la società che possiede Oculus. L’Oculus Quest 3 dovrebbe essere disponibile sul mercato a partire da ottobre, con un prezzo ancora da definire.
Ma l’Oculus Quest 3 non sarà l’unico visore VR a fare notizia nei prossimi mesi. Secondo alcune indiscrezioni riportate da Business Insider, anche Google starebbe lavorando a una nuova piattaforma di occhiali smart basati su Android, che potrebbero integrare funzionalità di realtà aumentata. Google sarebbe alla ricerca di partner hardware che possano portare i primi modelli sul mercato entro il 2025.
Google non è nuova al mondo degli occhiali smart/AR, avendo lanciato nel 2013 i suoi Google Glass, che però non hanno avuto il successo sperato. Ora la società avrebbe deciso di abbandonare il precedente progetto, chiamato “Iris”, e di sviluppare una nuova piattaforma di riferimento basata su Android. Il sistema operativo si chiamerebbe “Micro XR” e sarebbe pensato per una classe di dispositivi monoculari o bioculari.
Uno dei nomi in codice dei dispositivi in sviluppo sarebbe “Barry“, e si tratterebbe di un visore bioculare con display MicroLED, una tecnologia derivata dall’acquisizione di Raxium nel 2022. Questo progetto sarebbe ancora più avanzato e non sarebbe pronto prima di 3 o 4 anni. Google non avrebbe intenzione di lanciare i suoi occhiali smart con il marchio Pixel, ma preferirebbe affidarsi a partner esterni che possano sfruttare la sua piattaforma. Tra i possibili candidati ci sarebbe Samsung, con cui Google ha già una stretta collaborazione per vari progetti relativi ad Android, tra cui un visore VR/AR che punta a competere con il Vision Pro di Apple.
Insomma, il mercato dei visori VR/AR si preannuncia sempre più affollato e competitivo, con diversi colossi tecnologici che stanno investendo in questo settore. L’Oculus Quest 3 dovrà quindi dimostrare di essere all’altezza della sfida e di offrire un’esperienza VR di qualità e accessibile. Per ora possiamo solo aspettare di vederlo dal vivo e di provare le sue potenzialità.