Poco X5 Pro sul banco di prova: prestazioni e design di alta qualità a prezzo accessibile

Poco X5 Pro ha un design elegante e uno schermo di alta qualità. Il SoC Snapdragon 778G offre ottime prestazioni e il dispositivo supporta la connettività 5G. La fotocamera macro non sembra essere molto utile e la ricarica rapida potrebbe essere più veloce.

Poco X5 Pro sul banco di prova: prestazioni e design di alta qualità a prezzo accessibile

Il Poco X5 Pro – oggetto di questa review – è uno smartphone già noto di fascia media che promette ottime prestazioni, un display di qualità, una buona fotocamera e un’autonomia sopra la media. Ma come si comporta nella realtà? Abbiamo provato questo dispositivo per scoprirne i pregi e i difetti.

Design e costruzione. Il Poco X5 Pro ha un design semplice ma elegante, con una scocca in plastica che non trasmette una sensazione di solidità ma che è resistente a polvere e spruzzi secondo lo standard IP53. Il retro ospita il modulo fotografico rettangolare con tre fotocamere e il flash LED, mentre sul lato destro troviamo il tasto di accensione con il lettore di impronte digitali integrato e i tasti del volume. Sul lato sinistro c’è il carrellino per le due nanoSIM, mentre in alto c’è il jack audio da 3,5 mm e l’emettitore a infrarossi. In basso troviamo la porta USB Type-C, il microfono e lo speaker principale.

Nei pressi della fotocamera frontale a foro, c’è la cornice superiore, ove è posizionato lo speaker secondario: l’audio è migliore nell’ascoltare la musica (i bassi vanno che è un piacere, mentre le telefonate riservano una sonorità forse piattamente calda al di là dell’interlocutore). Il Poco X5 Pro ha dimensioni di 162,9 x 76 x 7,9 mm e un peso di 181 grammi, quindi non è uno smartphone particolarmente compatto o leggero, ma si tiene bene in mano grazie al profilo squadrato.

Il display ha cornici abbastanza sottili, tranne quella inferiore che è più spessa. Il retro è disponibile in tre colori: nero, blu e giallo. Il display del Poco X5 Pro è uno dei suoi punti di forza. Si tratta di un pannello OLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel), frequenza di aggiornamento a 120 Hz, profondità di colore a 10 bit, supporto al Dolby Vision e all’HDR10+, luminosità massima di 900 nit e vetro protettivo Gorilla Glass 5. Il display offre una qualità d’immagine eccellente, con colori vividi e contrastati, angoli di visione ampi e neri profondi. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz rende lo scorrimento fluido e reattivo, mentre il supporto al Dolby Vision e all’HDR10+ migliora la resa delle scene con elevata gamma dinamica. Il display ha anche una modalità Always On che mostra l’ora, la data, le notifiche e alcune personalizzazioni. Il display del Poco X5 Pro ha anche alcune opzioni di regolazione nelle impostazioni, come la modalità lettura, la modalità notturna, il controllo della temperatura del colore e il DC dimming per ridurre lo sfarfallio a bassa luminosità. Il sensore di luminosità automatica funziona bene e adatta il livello in base alle condizioni ambientali. Il touch screen è preciso e supporta fino a 10 tocchi simultanei.

Hardware e prestazioni. Il Poco X5 Pro monta un chipset Qualcomm Snapdragon 778G, un chip octa-core a 6 nanometri con una frequenza di picco di 2,2 GHz e una GPU Adreno 642L. Si tratta di un processore di fascia media-alta che offre ottime prestazioni sia nelle attività quotidiane che nei giochi più impegnativi. Il Poco X5 Pro è disponibile in due varianti: una con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna e una con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La memoria interna è di tipo UFS 2.2 ed è veloce ma non espandibile tramite microSD.Il Poco X5 Pro supporta la connettività 5G, il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.2, il GPS, il NFC e l’infrarossi.

La ricezione è discreta così come la qualità delle chiamate. Gli speaker stereo offrono un suono potente e bilanciato, mentre il jack audio permette di collegare le cuffie tradizionali. Il lettore di impronte digitali laterale è rapido e affidabile, così come il riconoscimento facciale tramite la fotocamera frontale. Piccola chicca: la condivisione della connettività mobile in hotspot permette di supportare i dispositivi abilitati al Wi-Fi di sesta generazione.

Abbiamo sottoposto il Poco X5 Pro a alcuni test sintetici per valutare le sue prestazioni. Ecco i risultati: AnTuTu: 531.456, Geekbench 5: 788 (single-core), 2.798 (multi-core), 3DMark: 4.072 (Sling Shot Extreme), PCMark: 10.123 (Work 3.0). I risultati mostrano che il Poco X5 Pro si colloca tra i migliori smartphone di fascia media, superando molti concorrenti con processori simili o inferiori. Il Poco X5 Pro non ha problemi a gestire le applicazioni più comuni, i social network, il multitasking e lo streaming video. Anche i giochi più pesanti come PUBG Mobile, Asphalt 9 e Call of Duty Mobile girano bene, con una grafica fluida e dettagliata. Il Poco X5 Pro non si scalda eccessivamente nemmeno sotto stress (ma quando si carica sì). POCO X5 Pro è in grado di gestire giochi leggeri senza problemi. Tuttavia, potrebbe avere difficoltà con giochi più impegnativi. Se il gioco lo supporta, il telefono può persino spremere più di 60 fps sul display.

In tema di autonomia, la durata operativa di questo smartphone è di 11 ore e 30 minuti durante un uso misto di navigazione web, riproduzione video e chiamate. Tuttavia, la ricarica rapida non è particolarmente veloce: il dispositivo supporta la ricarica rapida a 33 W, che in un test ha impiegato circa 1 ora e 15 minuti per arrivare a carica completa.

Software. Il Poco X5 Pro è basato su Android 12 (arrivato l’update con Android 13) con la personalizzazione MIUI 14. Si tratta di una delle interfacce più complete e personalizzabili del panorama Android, con molte funzioni aggiuntive rispetto alla versione stock. Tra queste troviamo il cassetto delle app, il centro di controllo separato dalle notifiche, le gesture di navigazione, il secondo spazio, il gioco turbo, il video toolbox, il floating window, il tema scuro, le app clonate, le app nascoste e molto altro. La MIUI 14 offre anche una grafica curata e colorata, con animazioni fluide e icone arrotondate. L’interfaccia è abbastanza intuitiva e facile da usare, ma richiede un po’ di tempo per esplorare tutte le opzioni disponibili. La MIUI 14 ha anche alcuni aspetti migliorabili, come la presenza di alcune app preinstallate che possono essere considerate bloatware, la gestione delle notifiche che a volte è troppo invasiva e la pubblicità che compare in alcune schermate. Il Poco X5 Pro riceve regolarmente gli aggiornamenti di sicurezza e dovrebbe ricevere almeno due major update del sistema operativo.

Fotocamera. Il Poco X5 Pro ha una fotocamera posteriore da 108 MP con apertura f/1.9, una fotocamera ultra-grandangolare da 8 MP con apertura f/2.2 e una fotocamera macro da 2 MP con apertura f/2.4. La fotocamera frontale è da 16 MP con apertura f/2.5.La fotocamera principale del Poco X5 Pro scatta foto di buona qualità, con una buona nitidezza, un buon bilanciamento dei colori e un buon range dinamico. Le foto vengono salvate in formato da 12 MP grazie al pixel binning, ma è possibile scattare anche in formato da 108 MP per avere più dettagli a scapito della dimensione del file. La fotocamera principale supporta anche la modalità notturna, che migliora la luminosità e i dettagli nelle scene con poca luce.

Peccato che la stessa si riveli assai poco adatto all’astrofotografia: la Luna, tanto per dire, appare sempre un cerchietto lucido e non c’è verso di visualizzarne i crateri. La fotocamera ultra-grandangolare offre una maggiore ampiezza di campo ma una qualità inferiore rispetto alla principale. Le foto hanno meno dettagli, più distorsioni e un bilanciamento dei colori diverso. La modalità notturna non è disponibile per questa fotocamera. La fotocamera macro permette di avvicinarsi molto agli oggetti ma ha una risoluzione molto bassa e una qualità scarsa. Non è una fotocamera molto utile. La fotocamera frontale scatta selfie discreti, con una buona esposizione e un buon ritratto dei volti. La modalità ritratto permette di sfocare lo sfondo in modo abbastanza naturale. Il Poco X5 Pro può registrare video fino alla risoluzione 4K a 30 fps con la fotocamera principale e fino alla risoluzione Full HD a 30 fps con la fotocamera ultra-grandangolare e quella frontale. La qualità dei video è buona, con una buona stabilizzazione elettronica e un buon audio stereo.

Continua a leggere su Fidelity News