Settembre è il mese tradizionale in cui Apple presenta i suoi nuovi iPhone, e quest’anno non dovrebbe essere diverso. La gamma sarà composta da quattro modelli: iPhone 15, iPhone 15 Plus, iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max, che andranno a sostituire i corrispondenti modelli della generazione precedente.
Ma quali sono le caratteristiche che distingueranno i nuovi iPhone dagli altri smartphone sul mercato? E quali saranno le differenze tra i modelli base e quelli Pro? Vediamole insieme, basandoci sulle indiscrezioni riportate da Mark Gurman, giornalista di Bloomberg e noto esperto di Apple. La mela morsicata ha sempre puntato molto sull’aspetto estetico dei suoi prodotti, e con i nuovi iPhone non farà eccezione. Secondo Gurman, iPhone 15 rappresenterà un ulteriore passo avanti verso uno smartphone “pulito“, privo di bordi e senza interruzioni sulla scocca.
Apple sembra aver scelto una direzione chiara per il design dei suoi iPhone, iniziata con l’iPhone X e proseguita con le generazioni successive. Il suo obiettivo è quello di creare uno smartphone “pulito”, senza bordi e interruzioni. Anche se iPhone 15 non sarà un prodotto così radicale, avrà alcune novità interessanti. Una di queste è la Dynamic Island, una tecnologia che sarà presente anche sui modelli non Pro. Questa tecnologia permette di nascondere la fotocamera frontale sotto lo schermo, eliminando così il notch che contraddistingue gli attuali iPhone.
Questa soluzione consentirà di avere uno schermo più ampio e uniforme, senza sacrificare la qualità delle foto e dei video selfie. Vi sarà anche la tecnologia low-injection pressure overmolding sui modelli Pro: si tratta di una tecnologia che consente di ridurre lo spessore del bordo dagli attuali 2,2mm a 1,5mm. É una soluzione già adottata su Apple Watch 7, arriverà su iPhone e iPad.
Questa tecnologia permetterà di avere uno smartphone più sottile e leggero, senza compromettere la resistenza e la durata della batteria. Si parla anche del titanio sui modelli Pro: si tratta di un materiale più resistente e meno soggetto alle impronte rispetto all’acciaio usato attualmente. Il retro sarà ancora in vetro, ma i bordi tra profilo e scocca anteriore saranno più “morbidi”. Questa scelta renderà gli iPhone Pro più eleganti e distintivi, ma anche più costosi.
Apple inserirà una porta USB Type-C su tutti i modelli. Una delle novità più attese dai fan di Apple è l’adozione della porta USB tipo C su tutti i modelli di iPhone. Si tratta di uno standard universale che permette di collegare lo smartphone a diversi dispositivi e accessori, come computer, monitor, hard disk, cuffie, power bank e altro ancora. Inoltre, la porta USB Type-C supporta la ricarica rapida e il trasferimento dati ad alta velocità. L’adozione della porta USB Type-C segnerà la fine dell’era del connettore Lightning, introdotto da Apple nel 2012 con l’iPhone 5.
Questo connettore è stato usato fino a ora su tutti gli iPhone e su alcuni modelli di iPad e iPod. Tuttavia, negli ultimi anni Apple ha iniziato a sostituirlo con la porta USB Type-C su alcuni prodotti, come l’iPad Pro, l’iPad Air e il MacBook. Ora sembra essere arrivato il momento anche per l’iPhone. La transizione alla porta USB Type-C avrà alcuni vantaggi per gli utenti, come la maggiore compatibilità con altri dispositivi e la possibilità di usare gli stessi cavi e caricabatterie per diversi prodotti. Tuttavia, avrà anche degli svantaggi, come la necessità di acquistare nuovi accessori o adattatori per quelli esistenti.
Inoltre, Apple perderà una fonte di guadagno derivante dalle licenze del connettore Lightning. Non mancherà un comparto fotografico migliorato. La fotocamera è uno degli elementi più importanti per gli utenti di smartphone, e Apple lo sa bene. Per questo motivo, la società di Cupertino ha sempre investito molto nello sviluppo e nel miglioramento del comparto fotografico dei suoi iPhone. Con i nuovi modelli, Apple intende offrire prestazioni ancora superiori, soprattutto sui modelli Pro.
Secondo Gurman, i nuovi iPhone avranno delle nuove lenti e uno zoom ottico più spinto su Pro Max. Inoltre, avranno una fotocamera da 48 megapixel, che consentirà di scattare foto di alta qualità e di registrare video in 8K1. Questa risoluzione è quattro volte superiore a quella attuale, e permetterà di catturare dettagli incredibili e di avere una maggiore flessibilità nella post-produzione. La fotocamera dei nuovi iPhone sarà anche in grado di interagire con il Vision Pro, il visore per la realtà aumentata e virtuale che Apple lancerà nel 20243. Questo dispositivo sarà dotato di una serie di sensori e telecamere che permetteranno di creare esperienze immersive e coinvolgenti. La fotocamera dell’iPhone potrà essere usata per trasmettere al visore le immagini del mondo reale, arricchendole con elementi digitali. La vera novità delle ultime ore è l’attesa maggiore facilità di riparazione. Un altro aspetto che Apple ha deciso di migliorare con i nuovi iPhone, infatti, è la facilità di riparazione.
La società di Cupertino ha sempre avuto una politica piuttosto restrittiva in questo ambito, limitando le possibilità di intervento da parte degli utenti o dei centri non autorizzati. Tuttavia, negli ultimi tempi Apple ha iniziato a cambiare atteggiamento, anche a seguito delle pressioni dei consumatori e delle autorità. Secondo Gurman, i modelli Pro saranno più semplici da riparare grazie a una revisione delle parti interne.
Gurman cita iPhone 14 come benchmark, a suo tempo esaltato da iFixit, un sito specializzato nelle riparazioni di dispositivi elettronici. Questo significa che gli utenti potranno sostituire più facilmente alcuni componenti, come la batteria o lo schermo, senza dover ricorrere al servizio Apple o a centri specializzati.
Questa novità si inserisce nel contesto del programma Right to Repair (Diritto alla Riparazione), che Apple ha lanciato lo scorso anno. Si tratta di un’iniziativa che prevede la fornitura di pezzi di ricambio originali, strumenti e manuali agli utenti e ai centri indipendenti che vogliono riparare i prodotti Apple. L’obiettivo è quello di ridurre i costi e i tempi delle riparazioni, ma anche di diminuire l’impatto ambientale derivante dallo smaltimento dei dispositivi.
Nota dolente: un prezzo più alto. Le novità che abbiamo visto finora sono sicuramente interessanti e allettanti, ma hanno anche un costo. Secondo Gurman, Apple sta considerando di aumentare il prezzo dei modelli Pro della prossima generazione di iPhone2. Questo non è la prima volta che Apple alza il prezzo dei suoi smartphone: lo ha già fatto nel 2017 con l’iPhone X, che ha superato la soglia dei 1000 dollari, e nel 2020 con l’iPhone 12 Pro Max, che ha raggiunto i 1099 dollari.
Il motivo dell’aumento del prezzo sarebbe legato sia ai costi maggiori dei materiali e delle tecnologie impiegate, sia alla volontà di differenziare maggiormente i modelli Pro da quelli base. Infatti, secondo alcune voci, anche gli iPhone 15 e 15 Plus avranno alcune caratteristiche attualmente esclusive dei modelli Pro, come la Dynamic Island e la fotocamera da 48 megapixel1. Questo potrebbe rendere meno evidente la distinzione tra le due gamme e spingere gli utenti a optare per i modelli più economici. Non sappiamo ancora quanto sarà l’aumento del prezzo dei modelli Pro, ma possiamo ipotizzare che si tratti di qualche decina di dollari. Se così fosse, significherebbe che tutti i modelli Pro supererebbero la soglia dei 1.000 dollari.