RudGear RG750: ufficiale il rugged phone 4G con Qualcomm QCM4290

Consigliato in contesti quali i servizi pubblici, la logistica, i trasporti e la sicurezza, si presenta sul mercato il nuovo smartphone rugged RG750 del brand tedesco RudGear.

RudGear RG750: ufficiale il rugged phone 4G con Qualcomm QCM4290

Sparito da qualche anno dai riflettori hi-tech, il brand tedesco RudGear, specializzato in telefoni per gli hard workers, ha annunciato il ritorno in campo con un nuovo smartphone corazzato, il RudGear RG750.

Il nuovo smartphone ha una forma esagonale dovuta agli angoli tagliati e corazzati col retro che ricorda un po’ il guscio di una tartaruga: le misure sono di 136,5 x 66,5 x 24,5 mm (284 grammi) e permettono di collocare lungo il perimetro sia un pulsante SOS programmabile per supportare le app di soccorso partner per i professionisti isolati, che un altro pulsante programmabile per le applicazioni push-to-talk che fanno di questo telefono anche un walkie talkie.

Nelle specifiche, si ravvisa un display risoluto a 1136 x 640 pixel, da 4 pollici di diagonale, all’insegna di specifiche viste persino nei compatti e prestigiosi iPhone SE (1a gen) e 5, 5C, 5S: le fotocamere di bordo sono solo due, tra cui quella anteriore da 5 megapixel e quella sul retro da 13 megapixel. Lo speaker, molto potente con i suoi 105 dB, permette di sentire l’interlocutore contattato in PPT anche qualora il device sia attaccato alla cintura e in scenari molto rumorosi.

Sotto la scocca IP68, il processore che anima il RudGear RG750 è un Qualcomm usato nell’IoT e quindi a basso consumo, fondato sulle specifiche dello Snapdragon 662: si tratta del Qualcomm QCM4290: le memorie prevedono 4 GB per la RAM, e 64 GB per lo storage.

Sul piano delle connettività, figurano inserite il Bluetooth, il Wi-Fi 5 ottimizzato nel roaming, il 4G LTE, il dual SIM e la compatibilità col 3GPP Release 12+, con l’utente che, via switch automatico, avrà sempre a disposizione la connessione con la latenza più bassa. Tramite poi un’interfaccia a 13 PIN, si possono collegare vari accessori, tra cui l’auricolare PTT e il microfono manuale (RMS). Sul piano dell’autonomia, lo smartphone RudGear RG750 si avvale di una batteria da 5.000 mAh che, caricata in Type-C, permette di ottenere 22 ore di utilizzo PTT continuo o 12 giorni di stand-by. Il sistema operativo, con servizi Google, è Android 12

Continua a leggere su Fidelity News