Create le arachidi che non provocano allergie

Grazie ad un gruppo di ricercatori americani che ha creato le arachidi anti-allergia, le arachidi e gli alimenti che possono contenere delle loro tracce non sono più un alimento tabù per i soggetti allergici

Create le arachidi che non provocano allergie

A causa dell’inquinamento, del fumo e dell’alimentazione scorretta, le allergie sono in forte aumento. Si stima che su 10 persone 4 siano colpite da una qualche forma di allergia. In particolare, esiste una tipologia di allergia molto comune, l’allergia alle arachidi, appartenenti alla famiglia delle leguminose. Questa allergia colpisce più di 10 milioni di persone in tutto il mondo, soprattutto bambini, e costituisce la più comune causa di shock anafilattico oltre che di morte per allergia alimentare. Tra i sintomi più comuni di questa allergia abbiamo orticarie, pruriti alla gola e alla lingua, mancanza di respiro, problemi digestivi, vertigini. La cosa che preoccupa maggiormente gli allergici è la presenza di tracce di arachidi in moltissimi dei cibi che acquistiamo, in particolare biscotti, torte, cereali, gelati, oli, farine, salse. In America, ad esempio, le arachidi sono considerati un alimento quotidiano a causa della diffusione del famoso burro di arachidi.

Ma finalmente arriva una bella notizia: le arachidi non sono più off-limit per chi soffre di allergia. Fino a qualche tempo fa coloro che ne erano allergici erano obbligati ad evitare qualsiasi prodotto che le contenesse anche minimamente, ma da oggi la situazione è cambiata grazie ai ricercatori della Scuola di agricoltura del North Carolina che hanno dato vita alle prime noccioline anti-allergiche. La sicurezza è assicurata in oltre il 95% dei casi.

Ma come si è arrivati a questo importante risultato? Eliminando quasi tutte le componenti e proteine allergiche (le proteine Ara h1 e Ara h2 in particolare), immergendo le noccioline prima dell’uso in una particolare soluzione enzimatica. Questa modifica non altera né il sapore, né i valori nutritivi delle arachidi. Secondo i programmi, queste verranno commercializzate al più presto dall’azienda Xemerge.

Johnny Rodrigues, dirigente della Xemerge, ha detto: “Si tratta di uno dei prodotti tecnologicamente più avanzati nel campo dell’industria alimentare che abbia mai visto; è un composto non organicamente modificato, non cambia le caratteristiche ed il sapore delle noccioline, ne mantiene la funzionalità ed i valori nutritivi. Tutti dati provenienti da sperimentazioni cliniche”.

Ovviamente è bene però che i soggetti con allergia tengano sempre con sé un kit di primo intervento con medicinali antistaminici e cortisonici.

Continua a leggere su Fidelity News