Le tazzine di caffè che ogni giorno vengono consumate nel mondo sono circa 3 miliardi. In particolare, la Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) stima che in un bar italiano, nonostante i consumi di caffè siano scesi del 20% dal 1990 ad oggi, vengono serviti giornalmente circa 275 caffè e cappuccini. Gli italiani, tra tutte le tipologie di bevande a base di caffè, preferiscono l’espresso.
Possiamo quindi dire tranquillamente che il caffè conta moltissimi ammiratori, la maggior parte dei quali avrà notato sicuramente il suo effetto lassativo, per non parlare poi dell’accoppiata (per nulla salutare) caffè e sigaretta.
Ma da cosa dipende questo particolare effetto? Secondo un recente studio presentato in occasione della Digestive Disease Week 2019 a San Diego (California), l’effetto lassativo, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, sarebbe provocato non tanto dalla caffeina, quanto dagli effetti che il caffè produce sul microbiota intestinale e sulla capacità di contrarsi dei muscoli digerenti.
Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno condotto due test nel corso dei quali è stato somministrato caffè ad alcuni topi di laboratorio ed è stata osservata la reazione al caffè dei microbi intestinali su una piastra di Petri. Dopo soli tre giorni di assunzione di caffè, i ricercatori hanno evidenziato un aumento della capacità di contrazione della muscolatura (soprattutto di quella liscia) dell’intestino tenue. Inoltre, gli studiosi avrebbero osservato, tramite esami di laboratorio, anche consistenti cambiamenti nella concentrazione di batteri presenti nelle feci.
La maggiore capacità di contrazione non può però essere attribuita alla caffeina, dal momento che anche il caffè decaffeinato ha provocato il medesimo effetto.
In conclusione, possiamo quindi considerare il caffè come una sorta di lassativo naturale che, in seguito a questo studio, potrà essere utilizzato per sviluppare delle cure per combattere, ad esempio, la costipazione dopo interventi chirurgici addominali.