Crescita di metastasi nel cervello: all’Ospedale Molinette di Torino scoperto il meccanismo che la provoca

All'ospedale Molinette di Torino, grazie all'equipe del reparto di neurochirurgia, è stato scoperto il meccanismo molecolare che causa la crescita di metastasi nel cervello.

Crescita di metastasi nel cervello: all’Ospedale Molinette di Torino scoperto il meccanismo che la provoca

E’ stata fatta una scoperta importante riguardante la crescita delle metastasi nel cervello che è facilitata dalla presenza di un fattore molecolare (STAT3) sulle cellule del cervello sano (i cosiddetti astrociti reattivi). Questa scoperta è frutto della collaborazione tra la Neuroncologia dell’ospedale Molinette di Torino ed i ricercatori del Cnr di Madrid.

Questa scoperta può essere determinante per ottenere dei miglioramenti concreti riguardanti la terapia farmacologica. Non è un caso che l’ospedale Molinette di Torino è considerato un Centro di eccellenza per le neoplasie cerebrali ed il motivo si ritrova nella capacità di fare scoperte determinanti.

Una scoperta di grande importanza all’ospedale Molinette di Torino

L’ospedale Molinette di Torino è diretto dal professor Riccardo Soffietti a cui si unisce un’equipe di medici di grande esperienza. Le metastasi cerebrali provocano delle grandi complicazioni e sono presenti soprattutto nei cosiddetti tumori solidi, tra cui si annoverano quelli riguardanti il cervello e la mammella.

Bisogna sottolineare che per quanto riguarda il fenomeno delle metastasi al cervello, la terapia si presenta del tutto limitata, ma la scoperta di questo nuovo meccanismo molecolare può essere fondamentale per cambiare in meglio la situazione. Per arrivare alla scoperta di questo meccanismo molecolare è stato effettuato uno studio su 100 campioni di metastasi cerebrali: si è notato che i pazienti con il cosiddetto STAT 3 hanno una sopravvivenza più breve.
Di conseguenza l’obiettivo principale degli studiosi è quello di bloccare la STAT 3.

Questi aspetti dimostrano il grande valore dei nostri medici italiani: il dato principale si ritrova nel fatto che l’ospedale Molinette di Torino è riconosciuto a livello internazionale per il suo impegno nella ricerca. Il risultato di questa ricerca, frutto di una collaborazione dell’ospedale Molinette con i medici spagnoli è stato pubblicato su una rivista di caratura internazionale, la Nature Medicine, in cui sono stati evidenziati tutti i particolari della scoperta del meccanismo molecolare.

Continua a leggere su Fidelity News