200 farmaci con gravi effetti collaterali: ecco la lista nera

Ci sono ben duecento farmaci che sono molto pericolosi per la salute in quanto hanno dei particolari effetti collaterali. Vediamo insieme quali sono le tipologie da evitare.

200 farmaci con gravi effetti collaterali: ecco la lista nera

Sono tanti i farmaci che ogni giorno ci passano avanti agli occhi, da quelli più comuni, come un antinfiammatorio a quelli più specifici, come ad esempio le pillole antirigetto per coloro che hanno subito un trapianto di organi. Eppure, proprio tra quelli più utilizzati, ce ne sono circa 200 che potrebbero essere inseriti in una sorta di lista nera a causa degli effetti collaterali che possiedono.

La cosa più incredibile è che poiché sono proprio quelli più comuni, possono essere comprati anche senza prescrizione medica. L’avvertimento arriva direttamente dall’Università dell’Illinois, in cui i ricercatori hanno pubblicato uno studio sul Journal of American Medical Association, nel quale consigliano ai pazienti di controllare con maggior attenzione i farmaci che vengono assunti.

Quali farmaci sono pericolosi?

Tra i farmaci con i peggiori effetti collaterali, e che dunque andrebbero assolutamente evitati, rientrano le pillole anticoncezionali, gli antidolorifici, gli antiacidi, alcuni farmaci per cause cardiache, gli antipertensivi e gli inibitori di pompa protonica.

Nonostante gli effetti collaterali siano chiaramente riportati sul foglio illustrativo, solo una piccolissima percentuale di pazienti si legge con attenzione ciò che sta scritto. La restante parte non lo consulta nemmeno.

Nello specifico, ciò che allarma i ricercatori sono la possibilità essere affetti da depressione o da istinti suicidi. Le ricerche hanno confermato che il 15% degli adulti che hanno assunto contemporaneamente tre di quei farmaci o più, hanno sofferto di depressione. Dunque, è molto importante che prima di assumere qualsiasi farmaco il paziente sia consapevole di ciò che ingerisce, o si inietta nel corpo (nel caso di siringhe con antidolorifici).

Sarebbe utile che gli effetti collaterali sui fogli illustrativi siano scritti con caratteri più grandi. Spesso, chi assume i farmaci, non si legge le istruzioni proprio perché ha problemi di vista e risulterebbe impossibile anche con gli occhiali leggere scritte molto piccole.

Continua a leggere su Fidelity News