Il portafoglio animato che ti impedisce di spendere tutti i tuoi soldi

Living Wallet è un portafoglio rivoluzionario che farà risparmiare anche i più spendaccioni. Collegato ad un'applicazione chiede aiuto quando viene aperto.

Il portafoglio animato che ti impedisce di spendere tutti i tuoi soldi

Per sua natura l’uomo tende a spendere i suoi averi, per acquistare ciò che gli piace. Chi più chi meno, infatti, tutti tendiamo a ricorrere al nostro portafoglio più volte durante il giorno e spesso non per beni di prima necessità.

Per i più spendaccioni arriva adesso Living Wallet, un portafoglio davvero rivoluzionario. Si tratta, infatti, di un “portafoglio vivente”, dotato di un’intelligenza tutta sua, che permette di risparmiare più soldi possibile. Il Living Wallet, infatti, è dotato di un chip speciale, che collegato ad un’applicazione apposita permette di impostare il portafoglio in modalità risparmio o nella modalità per i tempi buoni. Nella prima, ogni qual volta il proprietario del portafoglio cercherà di avvicinarlo questo, dotato di un sensore, si allontanerà.

Se verrà però afferrato di colpo ed aperto inizierà a gridare chiedendo aiuto attraverso un piccolissimo altoparlante. Se nessuno dovesse giungere in suo soccorso il Living Wallet si collega all’applicazione e chiama un altro numero, spesso quello della madre del giovane che utilizza il portafoglio, per avvisarla che il figlio sta per spendere i suoi soldi. Dopo un determinato periodo in cui il Living Wallet è in modalità risparmio, sarà lui stesso a passare in modalità normale, consentendo quindi di poter tornare a spendere i soldi al suo interno senza lanciare l’allarme. Inoltre, sarà il Living Wallet stesso a suggerire al suo prpoprietario una serie di articoli da poter acquistare direttamente da Amazon.

Insomma, Living Wallet è una vera rivoluzione che potrebbe fare risparmiare con maggiore facilità soprattutto i meno inclini a farlo. Al momento si tratta soltanto di un prototipo, ma nulla vieta che possa essere introdotto nel mercato da un momento all’altro o che quantomeno si possa avviare la sua produzione.

Di certo si tratta di un modo più simpatico per indurre i più spendaccioni, soprattutto i più giovani, a risparmiare i propri soldi.

Continua a leggere su Fidelity News