Le 10 regole d’oro per proteggersi dal caldo

Con l'arrivo del caldo è importante proteggersi al meglio per evitare malori. Ecco le regole più importanti da seguire per proteggersi

Le 10 regole d’oro per proteggersi dal caldo

È arrivata la prima, grande ondata di caldo con temperature che hanno sfiorato i 35 gradi. Ecco, quindi, che con temperature così elevate è importante proteggersi al meglio, soprattutto devono fare particolare attenzione anziani e bambini, che sono sempre i soggetti più a rischio. Anche quest’anno arrivano, quindi, i consigli del Ministero per proteggersi al meglio.

Ad essere più soggetti a rischio, oltre a quelli già citati, anche coloro che vivono in città, soprattutto nelle grandi metropoli, dove l’afa si fa sentire di più ed è più difficile trovare zone d’ombra. Ecco, quindi, 10 regole d’oro da ricordare e da seguire, per evitare che il nostro corpo si surriscaldi troppo e si disidrati.

Uscire nelle ore più fresche

Il primo consiglio fondamentale è quello di evitare gli orari di punta, in cui si è più esposti ai raggi del sole. È quindi preferibile uscire di casa al mattino presto oppure nel tardo pomeriggio, quando l’aria rinfresca e l’afa inizia a scemare. In ogni caso è sempre importante indossare cappello ed occhiali da sole, per proteggersi ulteriormente, soprattutto per chi ha una carnagione molto chiara e sensibile

Indossare abiti leggeri

È fondamentale nei giorni più caldi indossare degli abiti leggeri e traspiranti, che mantengano fresco il nostro corpo, evitando un’eccessiva sudorazione. Sono per questo da preferire le fibre naturali, come il cotone, ed i colori più chiari, che attirano meno i raggi del sole.

Tenere casa ed ufficio al fresco

È importante che l’ambiente nel quale si permane per tanto tempo, quindi la propria casa o l’ufficio, devono essere tenute più fresche è possibile. Per questo è importante tenere chiuse tapparelle e persiane, per ridurre i raggi del sole che riescono a penetrare all’interno dell’appartamento. Andranno aperte soltanto nel tardo pomeriggio , quando la temperatura andrà calando. Nel caso in cui si usi l’aria condizionata, questa andrà regolata a 24 o 26 gradi, ma prima di utilizzarla vanno puliti i filtri ed effettuata la manutenzione ordinaria dell’apparecchio.

Rinfrescarsi spesso

È importante che la temperatura del nostro corpo non aumenti troppo, per cui nelle giornate più afose sarà bene rinfrescarsi spesso, facendo delle docce o rinfrescarsi viso e braccia con dell’acqua fresca.

Evitare l’attività fisica nelle ore di punta

Fare attività fisica è sempre consigliabile, ma durante le giornate più calde andrà praticata di mattina presto oppure dopo il tramonto. Lo stesso consiglio vale per i lavori molto pesanti, che dove è possibile andranno svolti evitando le ore più calde della giornata.

Bere tanto e mangiare bene

È importante bere almeno 1.5/2 litri di acqua al giorno, per evitare che il nostro corpo si disidrati e mangiare dei cibi leggeri, che siano più ricchi di acqua, come frutta e verdura. È bene evitare i cibi troppo complessi, più difficili da digerire, e le bevande troppo ghiacciate o gassate.

Attenzione alla macchina

Nelle giornate più calde la macchina tende ad avere una temperatura al suo interno estremamente alta, per cui è bene arieggiare bene l’abitacolo prima di mettersi in macchina. Nel caso in cui sia presente un seggiolino per bambini è buona cura controllare che non sia troppo surriscaldato, soprattutto nelle parti in metallo, prima di riporvi il piccolo. Inoltre, né animali né bambini vanno lasciati all’interno dell’auto in sosta per troppo tempo.

Conservare con cura i farmaci

Con il caldo anche i farmaci possono subire delle mutazioni, per cui è importante che la loro conservazione venga fatta con attenzione. Infatti, perché non si deteriorino, i farmaci non devono stare in un ambiente a più di 25°. Alcuni di questi, quindi, andranno tenuti in frigorifero per una perfetta conservazione.

Precauzioni particolari per soggetti a rischio

Soprattutto chi ha delle patologie cardiovascolari, respiratorie, neurologiche o metaboliche dovrà fare particolare attenzione all’assunzione dei farmaci. Spesso, infatti, con l’aumento della temperatura può rendersi necessaria una modifica della terapia che si sta seguendo. È bene, quindi, recarsi dal proprio medico oppure contattarlo al minimo malore.

Attenzione a chi ci sta intorno

È importante fare attenzione ai propri familiari con l’aumento della temperatura, soprattutto agli anziani che vivono da soli. È consigliabile aiutarli nelle faccende o nelle attività da svolgere all’esterno dell’appartamento.

Continua a leggere su Fidelity News