Piccoli consigli pratici per chi non ha il pollice verde in casa

Le piante in casa donano allegria e, soprattutto le erbe aromatiche, sono utilissime in cucina. A tutti piacerebbe averle, ma a molti appassiscono dopo pochi giorni. In questo articolo piccoli consigli per acquisire il famoso pollice verde.

Piccoli consigli pratici per chi non ha il pollice verde in casa

C’è chi ha il dono innato del pollice verde e altri che vedono morire dopo pochi giorni le piantine appena acquistate e messe in casa. Ma ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire per permettere alle nostre piante di vivere sane e più a lungo. Vediamo meglio cosa possiamo fare per poter possedere finalmente quel tanto agognato pollice verde che in molti vorrebbero, ma in pochi  possono vantarsi di avere.

Acqua

Spesso si pensa che le piante vadano innaffiate spesso, ma se vediamo che le foglie sono gialle e appassite vuol dire che la pianta ha ricevuto troppa acqua. Dobbiamo quindi assicurarci, per prima cosa, che il vaso in cui si trova la pianta abbia dei buchi di drenaggio e che l’acqua non ristagni, inoltre dobbiamo innaffiarla con meno frequenza.

Se invece le foglie sono marroni e si staccano facilmente vuol dire che la pianta ha ricevuto poca acqua. In questo caso bisogna innaffiare il terreno fin quando non esce acqua dai fori di drenaggio del vaso e ripetere l’operazione ogni volta che la terra è secca.
Dobbiamo prestare attenzione anche al clima in casa, la terra potrebbe asciugarsi prima del previsto in casa di riscaldamento o forno acceso, quindi innaffiare la pianta se la terra risulta secca anche per questo motivo.

Per risolvere entrambi i problemi, inoltre, ci si può informare su quanto tempo far trascorrere tra un innaffiamento e l’altro, chiedendo consiglio dove abbiamo acquistato la pianta o facendo una ricerca su internet.

Nutrimento

Se notate che la terra nel vaso sembra essere diminutita e le foglie della pianta sono appassite probabilmente la pianta non ha più il nutrimento necessario per vivere. Infatti, con il passare del tempo, le innaffiature e il terriccio limitato del vaso, il nutrimento delle piante domestiche diminuisce.
In questo caso, invece di comprare composti costosi e chimici, possiamo aggiungere terra fresca al fondo o alla sommità del vaso e aggiungere al terreno un compost molto nutriente e naturale mixando alla terra fondi di caffè o foglie di te esauste, cioè quelle che normalmente butteremmo via dopo aver preparato la nostra tisana.

Parassiti

Se notiamo che le foglie delle nostre piante hanno dei fili sottilissimi che le attraversano e sono bucate significa che sono attaccate dai parassiti, i più comuni sono cocciniglie, mosche bianche e acari.

Dobbiamo subito isolare le piante malate da quelle che non sono state infettate e assicurarci di metterle in un luogo in cui non siano sovraesposte a calore e luce forte. Bisogna poi passare alla cura vera e propria preferendo rimedi naturali a quelli chimici.
Una ottima soluzione naturale è quella di sfregare ogni settimana le foglie e i gambi della pianta con una soluzione di acqua e alcool puro.

Posizione

Per evitare che le piante si pieghino verso una sola direzione dobbiamo girare il vaso ogni settimana in modo che non assuma posizioni strane crescendo. Questo accade perchè, ovviamente, le piante cercano il sole e si allungano nella sua direzione.

Piante consigliate

Ci sono inoltre alcune piante adatte a chi ha poco pollice verde poichè non richiedono tanta manutenzione e non soffrono se ci dimentichiamo di annaffiarle.

Prime tra tutte, quindi, optate per le piante grasse e i cactus che si accontentano di un luogo molto soleggiato e radissime innaffiature. Inoltre non crescono se non hanno a disposizione tanto spazio e quindi non serve potarle.

Se invece vi piacciono i fiori, la violetta africana è una pianta che non ama il sole diretto ma non ha nemmeno bisogno di tanta acqua, infatti se notate che ha acqua nel sottovaso va solamente svuotato per evitare che le radici marciscano.

Continua a leggere su Fidelity News