I nati in primavera hanno maggiori probabilità di contrarre un tumore della pelle. È questo quanto emerge da una ricerca condotta dalla Stanford University in collaborazione con la svedese Lund University e pubblicato su International Journal of Epidemiology.
Un vero e proprio allarme quello lanciato dagli esperti, i quali sottolineano come i primi mesi rappresentino un periodo estremamente critico in cui la pelle è particolarmente sensibile e suscettibile all’esposizione solare.
Le scottature o una scorretta esposizione al sole nei primi mesi di vita, quindi, sarebbero estremamente nocive e potrebbero favorire l’insorgenza del melanoma. Si tratta di un tumore maligno, uno tra i più aggressivi tra i tumori della pelle e con il più alto tasso di mortalità. In Italia si diagnosticano ogni anno ben 14 nuovi casi ogni 100 uomini, e 13 ogni 100 donne. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni è pari all’81%.
Secondo Ketty Peris, il direttore della clinica dermatologica del Policlinico Gemelli di Roma: “Proteggere i più piccoli risulta quanto mai importante perché chi si è ustionato al sole da bambino ha un maggior rischio di sviluppare un tumore della pelle da adulto. Inoltre, lo studio scientifico appena pubblicato esorta a una maggiore protezione dai raggi solari per i bambini nati durante il periodo primaverile. Questi, infatti, vengono esposti al sole precocemente e più a lungo rispetto a quelli nati nei mesi invernali”.
I tumori della pelle sono una patologia a cui possono essere soggetti tutti, ma soprattutto chi ha la pelle chiara, molti nei già presenti o si espone al sole in maniera poco consapevole ha una percentuale maggiori di formare un melanoma. È, quindi, estremamente importante controllare i nei già presenti sul corpo o qualsiasi nuova formazione o cambiamento di forma e dimensioni di quelli già presenti sul corpo.
La campagna di informazione sul melanoma e sui tumori della pelle, Euromelanoma Day 2014, ha anche istituito un numero verde al quale potersi rivolgere per avere le informazioni necessarie ad una corretta prevenzione o ad una diagnosi precoce del melanoma o di altri tumori della pelle. L’Iniziativa si chiama L’”esperto risponde” e sarà a disposizione dei cittadini il 26 maggio dalle 9 alle 18 al numero 800/591309.