Dall’alto dei suoi 186 anni d’età, Jonathan è ad oggi la tartaruga più vecchia del mondo. Essere sulla bocca di tutti per la sola longevità non era però di suo gradimento. Oltre che per i suoi anni, la tartaruga voleva essere conosciuta anche per un altro aspetto: la sua omosessualità.
Fino ad oggi Jonathan è stata la celebrità indiscussa dell’isola di Sant’Elena, la stessa in cui trovò la morte Napoleone Bonaparte nel 1821. Ma vivere da soli su una minuscola colonia britannica sperduta nell’Oceano Atlantico, non è facile per nessuno. Probabilmente proprio per questa ragione una trentina di anni fa Jonathan ha mostrato degli evidenti segni di irrequietezza.
Stando al parere degli esperti, il male da cui era afflitto non poteva che essere additabile alla solitudine, un disagio protrattosi per oltre un secolo e mezzo. Il console francese, custode di Longwood House – l’abitazione in cui Napoleone spirò il 5 maggio del 1821 – si attivò immediatamente per accontentare l’esemplare. Giunse così sull’isola una seconda testuggine gigante di nome Federica.
A detta dei testimoni, tra i due ci fu il classico amore a prima vista. L’intesa raggiunta aveva un qualcosa di veramente straordinario. Si erano presto abituati a mangiare insieme alla stessa ora o a dormire puntualmente alle 4 del pomeriggio. E da creature abitudinarie, ogni domenica mattina Jonathan montava Federica. L’unica perplessità era legata a quest’ultima, che in tutti questi anni non era mai rimasta incinta. Niente figli voleva dire che uno dei due doveva per forza di cose essere sterile.
Eppure la spiegazione alla mancanza di figli era ben altra. A seguito di una malattia, Federica è stata sottoposta ad una attenta visita veterinaria. E la verità è così venuta a galla. Federica non era una femmina, ma un maschio. Stranamente fino a quel momento nessuno si era accorto di questo errore. Una svista che ha però permesso la nascita di una storia d’amore tra due tartarughe gay.
La vicenda balzata agli onori delle cronache dimostra come anche nel regno animale possano esistere delle specie mosse da un diverso orientamento sessuale. D’altro canto la storia entra in tackle nell’acceso dibattito sui matrimoni gay, argomento da diverso tempo in essere sull’isola. Il minuscolo territorio britannico d’oltremare che gode di una notevole autonomia dal Regno Unito, ad oggi aveva già presentato una legge sui matrimoni tra le persone dello stesso sesso, salvo poi doverla sospendere. A questo punto Jonathan e Federico potrebbero involontariamente diventare un simbolo dei diritti gay, dando il là ad una nuova rivoluzione sessuale.