Lulu, cane della Cia, rifiuta il proprio addestramento

I cani specializzati in operazioni delicate vengono istruiti dalla CIA e vengono lasciati liberi di "scegliere": se il cane non dimostra interesse per il suo impiego, viene scartato e lasciato libero di vivere la propria esistenza.

Lulu, cane della Cia, rifiuta il proprio addestramento

Nella CIA, il controspionaggio degli Stati Uniti, c’è un reparto molto speciale che si occupa di operazioni delicate e di missioni molto pericolose, a seconda dei casi: si tratta del reparto cinofilo, una unità di addestramento molto avanzata che si occupa della preparazione dei cani per un impiego da “007”, partendo dalla selezione di cuccioli in salute delle razze più adatte a svolgere questi compiti.

Successivamente i cani vengono preparati per molti impieghi fondamentali per le operazioni che la CIA compie abitualmente: inseguimento delle tracce, ricerca di esplosivi e di sostanze stupefacenti, caccia a persone in fuga. L’addestramento denominato “Programma K9” dura sei settimane più altre dieci dove il cane deve dimostrare di saper affinare al massimo le sue doti per potersi diplomare.

La maggior parte dei cani che consegue l’attestato viene immediatamente inserito in squadre di agenti di controspionaggio e di membri di squadre segrete. C’è una piccola parte di essi che però si dimostra non interessato al proprio lavoro del futuro: questi cani, soprendentemente per le dure gerarchie della CIA, vengono lasciati liberi di decidere il proprio destino e vengono successivamente adottati da persone molto vicine al Programma K9, primi fra tutti gli addestratori.

Lulu, un esemplare di labrador femmina dal pelo nero, ha seguito questo addestramento ed alla fine di tutto, pur avendo tutti i parametri di merito per andare in missione, ha dimostrato pigrezza e poca propensione all’azione e per questo è stata consegnata ad una vita da “cane di tutti i giorni” ed al proprio addestratore. Da cane molto speciale, però: Lulu è in grado di riconoscere ben 19 mila esplosivi di tipo diverso!

Questo suo “gran rifiuto” ha reso ben presto la cagnolina Lulu come eroina del web, un po’ per la ribellione dimostrata, un po’ per essersi emancipata dalle strette gerarchie della CIA. Ma quello che conta veramente è che Lulu vivrà comunque un’esistenza felice che la vedranno accompagnata assieme ai suoi addestratori.

Continua a leggere su Fidelity News