Le voci sulla gravidanza di Amal circolavano da tempo, dopo il presunto parto si sono notevolmente rafforzate: in molti sostengono che la gravidanza non sia stata reale. La moglie di Clooney avrebbe partorito i gemelli in una suite da 10 mila euro a notte al Chelsea and Westminster Hospital di Londra. Sul web i commenti sono fioccati: “Finalmente la madre surrogata ha partorito, Amal può togliere la pancia posticcia“.
I piccoli, un maschio e una femmina, si chiamano Ella e Alexander, la notizia della nascita è stata riportata dal portavoce di famiglia Stan Rosenfield, che in un breve comunicato dal sapore ironico ha detto: “Questa mattina Amal e George hanno dato il benvenuto nella loro vita a Ella e Alexander. Ella, Alexander e Amal stanno bene e sono felici. George è sedato e si riprenderà tra qualche giorno”. La dolce notizia ha scatenato sul web una miriade di battute, sfottò, molti sono convinti che l’avvocatessa per i diritti umani non sia mai stata incinta.
Fin dagli albori della gravidanza le male lingue avevano insinuato che la pancia fosse eccessivamente minuta, che in realtà la coppia fosse ricorsa ad una madre surrogata, non decidendo di rendere pubblica tale decisione, perpetuando una finzione con pancino posticcio annesso. Le apparizioni pubbliche di Amal sono state poche durante la gravidanza, lo scorso febbraio al red carpet dei César Awards in molti presero a dubitare.
Se la notizia fosse reale, Amal Alamuddin e George Clooney, nella loro perfezione, nel loro impegno civile, non ne escono a testa alta: Sarah Jessica Parker, per esempio, non ha fatto mistero di essere ricorsa ad una madre surrogata, spiegando ampliamente le motivazioni.
Le battute sul web hanno consegnato momenti di vera ilarità: “Sono nati i gemelli ‘prenotati’ da George ed Amal…..”, oppure “Finalmente Amal può uscire allo scoperto senza busto di gesso preformato!” per, poi, concludere con “…belli i nomi…! La mamma dei gemelli, invece, come si chiama?”.