Auto: come risparmiare 1000 euro in un anno

Secondo uno studio condotto di recente, si può arrivare a risparmiare ben 1000 euro all'anno. Basta seguire alcuni piccoli accorgimenti giornalieri per iniziare da subito a risparmiare.

Auto: come risparmiare 1000 euro in un anno

Oggigiorno risparmiare è importantissimo ed occorre farlo in ogni settore possibile, soprattutto facendo maggiore attenzione alle spese quotidiane. Tra queste sicuramente ci sono quelle di gestione di un auto.

Secondo uno studio recente emerge che, seguendo una serie di accorgimenti molto semplici, è possibile risparmiare fino a ben 1.000 euro l’anno. Basta evitare oggetti pesanti o inutili nel bagagliaio, far controllare regolarmente la pressione delle gomme, regolare il condizionatore in base alla temperatura esterna, fare attenzione ai prezzi dei vari distributori di benzina scegliendo quelli più concorrenziali e selezionare sempre i percorsi meno trafficati per i propri spostamenti.

Lo studio è stato eseguito da Ford su un campione di 5.700 guidatori europei dislocati in Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Durante questo studio è, inoltre, emerso che gli italiani sono quelli meno abituati ad eliminare dal bagagliaio gli oggetti inutili (23%), a togliere box portapacchi dal tetto ( 43%), ma anche i meno attenti ai percorsi migliori da seguire ( ben il 49%). Sono, invece, i più attenti alle varie tariffe (61%).

Secondo i dati raccolti dallo staio, la spesa annuale per il carburante ammonta a € 3.011, ma seguendo questi piccoli accorgimenti si potrebbe arrivare a risparmiare ben € 994 in un anno, riducendo quindi i consumi di ben il 33%.
Ognuno di questi accorgimenti, infatti, comporta un notevole risparmio. Rimuovere il portapacchi, ad esempio, fa risparmiare il 20% di carburante. Cercare le stazioni di servizio più convenienti il 7%, controllare la pressione delle gomme mensilmente il 7%, eliminare gli oggetti inutilizzati dal bagagliaio il 17%. Lo studio, invece, registra una poca curanza di questi dettagli, che a lungo andare incidono parecchio sulla spesa annuale per il carburante. Ben il 76% dei soggetti analizzati non controlla le gomme con regolarità, il 38% guida in maniera sportiva con brusche accelerazioni e brusche frenate, il 18% non presta attenzione alle tariffe offerte dai vai distributori ed il 17% non rimuove gli oggetti di cui non ha bisogno dal bagagliaio.

Ad incidere sui consumi, anche gli stili di guida. Il 71% degli intervistati infatti supera spesso i limiti di velocità, il 41% non presta attenzione al percorsi più scorrevoli, il 39% ha una guida piuttosto sportiva ed il 14% lascia il condizionatore sempre in funzione indipendentemente dalla temperatura esterna.

Si tratta, insomma, di piccoli accorgimenti che non incidono nella vita di nessuno di noi, ma che, nell’arco di un anno possono, portare ad un significativo risparmio e, specie in periodi come questi, non è assolutamente da sottovalutare.

Continua a leggere su Fidelity News