Il miliardario cinese Charles Chen Yidan ha istituito il premio Yidan, che donerà circa otto milioni di dollari (poco meno di 7.500.000 euro) ogni anno per finanziare due progetti di ricerca che avranno il potenziale di “trasformare” l’educazione globale.
Yidan, co-fondatore della compagnia di Internet cinese Tencent, ha istituito il premio con lo scopo di migliorare ed innovare la ricerca ed i progetti educativi con l’intenzione di replicare nel mondo intero i progetti di successo.
Università, governi e gruppi di ricerca hanno reagito con grande entusiasmo per il premio in palio, e istituzioni di alto livello come Harvard e la MIT hanno già proposto diverse candidature. Il vincitore però non sarà obbligatoriamente una famosa istituzione nell’ambito dell’educazione, dato che anche progetti locali e di piccola entità potranno vincere il premio se si riveleranno progetti di successo.
“Purché l’idea sia riproducibile in altri luoghi del mondo, possiamo conferire il premio“, ha detto il miliardario cinese, specificando che vuole che il premio porti l’attenzione su nuovi trend educativi. Quello che cerca nelle candidature è che siano innovative e sostenibili, e che riformino le strutture educative esistenti rispondendo a quelle che potrebbero essere le sfide future dell’educazione.
Il 45enne Charles Chen Yidan è diventato uno degli uomini più ricchi della Repubblica Popolare Cinese dopo aver co-fondato nel 1998 la Tencent. Nel 2013 si è ritirato per concentrasi nella sua opera filantropica dedicata all’educazione.
Il suo interesse per l’ambito scolastico e l’educazione è nato dalla sua famiglia; sua nonna, che era analfabeta, ha insistito fortemente affinché il padre di Charles avesse una buona educazione.
L’importanza dello studio è stata tramandata a Chales, che ha studiato chimica applicata presso la Shenzhen University ed ha ottenuto un master in Legislatura Economica presso l’Università di Nanjingì. Parte della sua filosofia sull’educazione è nata proprio durante la “terribile pressione” che l’uomo ha sofferto durante gli studi per il “gaokao”, gli esami per l’accesso ai più alti livelli di educazione in Cina.
Per questo ha fondato il Wuhan College, un’Università privata che si concentra sullo sviluppo dell’intera persona, invece che su un continuo di nozioni da imparare meccanicamente e dimostrare di conoscere agli esami.