Le 10 cose che amano fare i cani e che noi non conosciamo

I cani sono creature incredibili e sono in costante movimento ed apprendimento, ma esistono cose che a loro piace fare e che forse non sapete. Vediamo le 10 cose che i nostri amici a quattro zampe amano perseguire!

Le 10 cose che amano fare i cani e che noi non conosciamo

Tutti sappiamo che i cani amano giocare, essere accarezzati, mangiare tutto il giorno, dormire e correre sulla spiaggia. Tuttavia, i cani hanno alcune preferenze, comportamenti e attività che li rendono felici e che amano fare, ma che gli umani ancora non conoscono.

In loro tutto è una questione di istinto, natura e preferenze sociali. Perciò, se avete un amico a quattro zampe in casa, continuate a leggere questo articolo e saprete le 10 cose che amano fare i cani e che forse ancora non conoscete.

Collezionare trofei: i cani amano prendere gli oggetti personali dei propri padroni, poiché per loro sono un trofeo in quanto sono parte di voi e portano il vostro profumo. Spesso li portano anche in altre camere e li nascondono per esempio sotto i cuscini, in modo tale da attirare la vostra attenzione. E ‘anche vero che li aiuta a stare lontano dalla noia, perché dà loro qualcosa da fare, come se fosse una missione.

Mangiare da solo: per il cane l’atto del mangiare è un momento personale e, poiché vi considera il capo branco, il vostro cane si sentirà più a suo agio mangiando in uno spazio privato dove può esser sicuro che nessuno ruberà il suo cibo. Quindi non stupitevi se il vostro cane prende ciò che gli date e lo porta in un’altra camera, è la sua natura canina. Soprattutto quando si ha più di un cane in casa, la soluzione migliore è farli mangiare da soli e non insieme, per evitare eventuali litigi ed un clima di nervosismo e ansia.

Sempre vicino ai vostri piedi: il cane è parte di voi nello stesso modo in cui voi siete parte di lui. Uno dei comportamenti più comuni, infatti, è quello di situarsi vicino i vostri piedi ed è una delle cose che i cani amano fare. Fanno questo per ridurre più che possono la distanza con voi, tanto che gli esperti affermano che questo è un comportamento che indica protezione da parte del vostro cane, lui agisce come ‘barriera’ per qualsiasi intruso e nello stesso tempo voi gli fornite sicurezza e fiducia.

Vedere la tv: molte persone quando escono di casa, lasciano il televisore acceso per far compagnia al cane in loro assenza. Anche se i cani non possono vedere come gli esseri umani, apprezzano molto la luce, i colori ed i suoni e per loro può essere uno stimolo mentale. Infatti, alcuni esperti sostengono che ai cani piace molto guardare la TV perché li aiuta a distrarsi e a combattere la noia ma, nello stesso tempo, sottolineano che la televisione non deve rappresentare un sostituto dell’amore, dell’attenzione umana e dell’esercizio fisico.

Prepararsi per dormire: il cane è amante del comfort proprio come le persone, tanto da rendere il suo spazio personale il più perfetto e rilassante possibile. Per raggiungere questo obiettivo, il modo più semplice è quello di camminare in cerchio un paio di volte e, facendo ciò, diffonde il suo profumo nella zona, mettendo in chiaro che quello è il suo territorio.

Nuotare: avete mai visto un cane nuotare? E’ una scena che riempie di gioia e allegria perché sembra proprio che gli piaccia. Il nuoto è un’attività che la maggior parte dei cani ama ed hanno anche un’incredibile capacità di farlo rispetto a molte persone. In particolar modo, sono più predisposti i cani con muso lungo e grandi zampe che danno maggiore slancio e movimento in acqua, mentre altri dotati di muso corto, come per esempio boxer e carlini, sono meno predisposti per il nuoto.

Amore per la musica: senza dubbio i nostri fedeli amici amano la musica, poiché li stimola a livello emotivo e sensoriale, dato che sono anche dotati di un udito affinato. Secondo una ricerca di Deborah Wells, psicologa alla Queens University di Belfast, la musica classica calma i cani e tende a farli addormentare, mentre l’heavy metal o la musica house li agita. Ma quella che preferiscono è la musica ‘vocale’: quando cantiamo, alcuni cani ululano in quanto, sentendoci cantare, identificano alcuni versi comuni di altri animali che provoca in loro la necessità di ululare.

E’ un buon lavoratore: i cani amano avere degli scopi e svolgere compiti, si sentono utili e, quindi, apprezzati. I nostri animali domestici hanno una naturale inclinazione a lavorare e in caso contrario si sentiranno annoiati ed irrequieti. Le attività che lo possono rendere felice sono quelle di andare a prendere il giornale, portare la palla o la ciabatta, portare il gregge a pascolare, tutti lavoretti che lo possano rendere felice, altrimenti rischia di annoiarsi o andare in depressione. Ricordatevi, inoltre, che è molto importante premiarlo dopo che ha svolto il suo lavoro, ricompensandolo con una carezza o con del cibo.

Viaggiare: ai cani non piace molto stare in casa, ma adorano sentirsi inclusi e portati ovunque, per questo viaggiare è una delle cose che amano. Alcuni cani si mettono nella valigia dei padroni perché capiscono che devono partire e desiderano che li portino con loro. I cani si sentono parte della famiglia, uguali rispetto a qualsiasi altro essere umano … ed hanno ragione!

Dormire con voi: questa è una delle cose che i nostri amici a quattro zampe amano di più. Dormire con il proprio compagno umano nella camera da letto o sul letto lo fa sentire privilegiato e parte del vostro mondo, perché lo state includendo nel vostro spazio più personale. Questo, però, non significa che deve diventare un’abitudine, ma l’importante è che non lo isoliate, non chiudete la porta della vostra stanza ogni notte o non lo lasciate fuori poiché ciò lo farà sentire solo e trascurato.
Una soluzione equilibrata è quella di lasciare almeno che Fido stia nella stessa stanza in cui vi trovate.

Continua a leggere su Fidelity News