Le opportunità di risparmio, soprattutto in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando, sono sempre gradite. Se poi queste opportunità sono proprio sotto i nostri occhi, ancora meglio. Ormai da un po’ di tempo, anche se ancora non sono molto diffusi, esistono i cosiddetti comparatori di prezzo che, nell’arco di qualche secondo, forniscono il prezzo migliore dell’articolo selezionato. Quante volte ci siamo ritrovati davanti al pc per fare un acquisto e abbiamo avuto il dubbio di aver scelto l’offerta migliore che il web potesse offrire? I comparatori di prezzo intervengono in nostro soccorso proprio per rimuovere quel dubbio.
Secondo le statistiche della School of Management del Politecnico di Milano, sono 18 milioni gli italiani che usano il web solo per “info-commerce”, termine che indica quell’insieme di operazioni che precedono l’acquisto di un prodotto o servizio, cioè la ricerca delle informazioni (caratteristiche, recensioni, garanzie, possibilità di reso, lamentele, ecc.) e la comparazione dei prezzi.
Il risultato dell’info-commerce, per essere abbastanza attendibile, è il frutto di tanto tempo speso a consultare dati e prezzi da forum, siti specializzati e pagine dei vari produttori. Per snellire queste operazioni e risalire, in poco tempo, all’offerta migliore per il prodotto che stiamo cercando è possibile usare i comparatori di prezzo. Ce ne sono ormai tantissimi (Facile.it, Kelkoo, Twenga, ecc.) alcuni più di settore altri che, invece, abbracciano un po’ tutte le tipologie di prodotto.
Solitamente i prodotti sono suddivisi in varie categorie in modo da rendere più veloce la ricerca, con sezioni a volte dedicate a feste o avvenimenti nazionali ricorrenti, oppure è possibile effettuare la propria ricerca tra tutte le categorie inserendo il prodotto che intendiamo acquistare. Una volta individuata l’offerta più conveniente per quel determinato prodotto è possibile proseguire con l’acquisto in un paio di click direttamente da casa.
Esistono, inoltre, comparatori di prezzo non solo per i prodotti ma anche per i servizi. Un esempio sono le polizze assicurative per le quali esistono dei comparatori appositi che permettono di paragonare, previo inserimento dei dati del veicolo, le offerte delle varie compagnie di assicurazioni individuando quelle più competitive. Ne esistono anche alcuni che permettono di confrontare le varie estensioni di polizza e le rispettive limitazioni come franchigie o scoperti, rendendo il servizio di comparazione ancora più completo ed esauriente. Anche per i servizi, è possibile effettuare l’acquisto ed il pagamento online.
Si tratta, dunque, di un servizio gratuito ed innovativo che permette di risparmiare tempo e denaro, perfetto per la vita di oggi.