Rimedi naturali e posture da adottare per la sciatica

La sciatica può provocare dolori a volte insopportabili. Il rimedio naturale più efficace è senza dubbio l’artiglio del diavolo ma sono anche consigliati i massaggi effettuati da un fisioterapista esperto.

Rimedi naturali e posture da adottare per la sciatica

Per sciatica si intende solitamente l’infiammazione del nervo sciatico: il sintomo principale di questa patologia è il dolore, ma tra gli altri sintomi comuni vi è anche il formicolio alle gambe o sensazione di essere trafitti da spilli, la perdita della forza muscolare dell’arto e anche l’incontinenza negli anziani. I rimedi efficaci sono tanti e uno di questi consiste nello scaldare un chilo di sale grosso in padella, versarlo su un asciugamano chiuso come un sacchetto e da posizionare nella parte dolente.

Un’altra alternativa è quella di preparare una tisana con corteccia di salice da bere ottenuta ogni 8 ore; oppure si può mescolare una manciata di fiori di camomilla secchi con dello zenzero e impastare il composto con olio di sesamo. Il preparato va applicato sulla zona dolorante con un massaggio leggero. Coprire la parte dolente con un panno di lana e riposare.

Ma il miglior rimedio per la sciatica è l’artiglio del diavolo, una radice dalla proprietà antinfiammatoria che funge da analgesico. Sia l’artiglio del diavolo che le bacche di ribes sono dei rimedi miracolosi per attenuare il dolore. Sono anche consigliati i massaggi eseguiti da un fisioterapista esperto che servono ad allentare le tensioni muscolari. Tra le tecniche più utilizzate vi sono la laserterapia, la tecarterapia, la ionoforesi e gli ultrasuoni.

Invece, per prevenire la sciatica è importante fare attenzione a come sollevare i pesi, a come piegare le gambe, adottare alcuni semplici accorgimenti: nel sollevare e a come fare qualsiasi altro movimento che impone l’utilizzo del busto. E’ molto utile anche l’autoterapia dei trigger point, che consiste nell’ individuare il punto esatto in cui si avverte il dolore e sul posizionamento di una pallina da tennis su cui far rilassare il corpo. Anche la prescrizione di cortisonici orali e analgesici aiuta a ridurre il dolore ma se il problema di fondo è l’ernia discale ci potrebbe anche essere il presupposto di fare un intervento.

Continua a leggere su Fidelity News