Per la prima volta negli Stati Uniti d’America è stata approvata una legge (il giorno 1 luglio) che permette ai cittadini di rompere un finestrino con l’intento di salvare la vita di un cane senza incorrere in sanzioni legali. Infatti, dopo numerosi casi i quali avevano un triste epilogo, il parlamentare repubblicano David Hawk del Tennessee ha preso in mano la situazione, ha esteso una legge precedentemente esistente e così facendo ha eliminato il reato basato sull’infrazione di un vetro di un’automobile di proprietario ignoto con il fine unico di salvare la vita al cane chiuso all’interno.
Sono ormai molto numerosi e molto noti i casi di questo genere. Spesso si crede basti lasciare qualche centimetro di finestrino aperto affinchè “passi aria” e il cane stia bene, invece non è così; la temperatura interna di un’automobile ferma in balia del sole, raggiunge temperature altissime in breve tempo e queste, la maggior parte delle volte, risultano incompatibili con la vita dei nostri amati animali. Tante sono le campagne anche contro l’abbandono dei cani, fenomeno che aumenta esponenzialmente nei mesi estivi, gli stessi mesi durante i quali le persone decidono di andare in vacanza e probabilmente rinunciano a preparare una valigia in più decidendo, piuttosto, di abbandonare il cane, come se fosse un pacco.
Quello del Tennessee è forse un piccolo inizio per gli USA verso una strada più umana nei confronti dei nostri migliori amici, nonostante la legge in questione non sia stata ancora applicata (e non si sa se lo sarà mai) a tutti gli Stati Uniti; per il momento, in alcuni stati, il potere di rompere un finestrino rientra esclusivamente nelle mani delle forze dell’ordine anche se, in alcuni casi e non certo per colpa loro, arrivano quando ormai è troppo tardi. Rimane l’idea che l’iniziativa di David Hawk possa contagiare anche parlamentari di altri stati.