I cinque alimenti che aiutano a contrastare l’alitosi.

Alcuni alimenti sono molto buoni, ma purtroppo rendono sgradevole l’odore del nostro alito. Questo accade perché questi alimenti facilitano il proliferare di batteri anaerobi all’ interno del cavo orale, i quali causano l’alitosi cronica.

I cinque alimenti che aiutano a contrastare l’alitosi.

Alcuni alimenti, pur essendo molto buoni,  hanno purtroppo lo spiacevole inconveniente di lasciare in bocca numerosi batteri anaerobi, i quali sono la causa di un imbarazzante e spiacevole problema: l’alitosi cronica.

Molte persone ne soffrono, in maniera sporadica o cronica, ma in entrambi i casi l’alitosi può essere fonte di disagio, di imbrazzo e può diventare, per alcune persone, causa di insicurezza.

Per evitare tutte queste situazioni, è chiaramente compensibile l’importanza di una corretta alimentazione, che garantisca un alito fresco e profumato, accompagnata al tempo stesso dall’utilizzo di spazzolino, dentifricio e collutorio, indispensabili per un’ adeguata igiene orale.

In particolare, sono stati evidenziati  5 alimenti che aiutano a contrastare l’alitosi:

1 – le erbe aromatiche: rosmarino e salvia, in particolar modo, puliscono efficacemente il cavo orale riducendo in misura significativa il proliferare dei batteri. Inoltre, bere un decotto preparato casalingalmente con foglie di salvia e di rosmarino aiuterà al tempo stesso anche a mantenere le gengive sane;

2 – la frutta fresca: mangiare frutta e verdura fresche, che sono composte prevalentemente di acqua, aiuta a contrastare la secchezza delle fauci. E’ proprio quest’ultima, infatti, la causa principale  che provoca l’alitosi. Per lo stesso motivo, risulta molto utile anche ridurre il consumo di quei cibi che stimolano la bocca e le sue ghiandole a produrre meno saliva;

3 – tra tutti gli alimenti, l’ avocado è certamente quello che più di ogni altro ha la capacità di ridurre l’alitosi in quanto è in grado di eliminare nel tratto intestinale gli alimenti in putrefazione, grazie al suo elevatissimo contenuto di fibre;

4 – il sedano, grazie alla sua consistenza fibrosa, consente di eliminare durante la fase della masticazione numerose particelle di cibo che si depositano sui denti e sulla lingua ogni volta che mangiamo qualcosa;

5 – lo yogurt: le proteine del latte e dei suoi derivati vengono utilizzate dai batteri come veicolo per moltiplicarsi ed è esattamente  per questo motivo che generalmente latte e latticini sono sconsigliati a chi soffre di alitosi. Molti esperti, però, sostengono che lo yogurt, pur derivando dal latte, sia indicato per chi soffre di questo disturbo. Lo yogurt, infatti, grazie alla sua acidità, rende più veloce la digestione degli alimenti ingeriti e favorisce l’eliminazione delle scorie presenti nel tratto intestinale più rapidamente.

Continua a leggere su Fidelity News