E’ il primo raduno mondiale per i laureati della prestigiosa Università di Bologna, e partirà dal 19 giugno fino al 21 giugno con una serie di appuntamenti, incontri, dibattiti e talk che animeranno la città. Si chiama ReUniOn e durante questi tre giorni ci saranno oltre 200 ospiti e relatori, mostre e spettacoli che allieteranno le zone più suggestive della città.
Questo evento voluto dalla più antica Università dell’Occidente vuole esprimere una nuova forma di sé proiettata fuori dal mondo accademico: gli appuntamenti saranno dedicati a tutti gli universitari ed in particolare a chi ha percorso diverse esperienze nel mondo ma continua a ritenere l’Alma Mater luogo di partenza e luogo di ritorno, con riflessioni sul passato e sul futuro. E’ questo il concetto espresso dal Rettore dell’Università di Bologna, Ivano Dionigi, che esprime apprezzamento per l’evento che è alla sua prima sperimentazione.
Pare però che questo appuntamento sia il primo di una lunga serie e promette già di lasciare il segno. Il programma di ReUniOn prevede anche un appuntamento di forte risonanza in Piazza Maggiore nella giornata di sabato 20 giugno (dalle ore 22): ci sarà infatti un evento speciale che permetterà di ripercorrere le tappe più importanti della secolare storia dell’Alma Mater attraverso video, letture, musica e testimonianze con ospiti che sono stato legati per tanto tempo all’Alma Mater. Un elenco di nomi molto ricco che prevede la partecipazione di Alessandro Bergonzoni, Francesco Guccini, Paolo Buonvino, Chiara Gamberale, Paolo Grossi, Rula Jabreal, Valerio Massimo Manfredi, Ettore Messina e Romano Prodi. Le musiche saranno dirette dal Maestro Ezio Bosso, e ad eseguirle sarà il Collegium Musicum Almae Matris in collaborazione con l’Accademia dell’Orchestra Mozart.
In vista vi sono anche tanti spazi destinati ad arricchire le idee. Palazzo Re Enzo ospiterà il Future Lab e vi sarà un’area dedicata al dibattito sulle prospettive del futuro, che accoglierà anche lo StartUp Day, un progetto esclusivo in Italia a cura dell’Università di Bologna e in collaborazione con Unindustria Bologna: sarà una giornata dedicata a studenti e neolaureati allo scopo di favorire nuove attività imprenditoriali, che vedrà anche la nascita di un team e la presentazione di 36 idee imprenditoriali, sociali o artistiche.