Dopo le immancabili voci di corridoio che si sono rincorse tra ieri e oggi, finalmente è arrivata l’ufficialità delle tracce della prova di italiano dell’esame di maturità 2015. E’ Italo Calvino l’autore proposto ai maturandi per l’analisi del testo (la Tipologia A), con il suo primo romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, ambientato nella Liguria nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. Connessa a questa, quindi, è la tematica proposta nella Tipologia C, l’argomento di tipo storico, dove viene proposto un brano di Dardano Fenulli, riguardante la Resistenza: “un testamento spirituale scritto da un ufficiale dell’esercito regio che dopo l’otto settembre 1943 partecipò attivamente alla Resistenza e per questo venne condannato a morte”.
Per quel che riguarda l’argomento generale (Tipologia D), il tema proposto parte da una frase del celebre Premio Nobel per la Pace Malala Yousafzai: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”. Per quanto riguarda invece la Tipologia B, ovvero quella riguardante la stesura di un saggio breve o di un articolo di giornale, sono come al solito 4 i temi proposti: per quanto riguarda l’ambito artistico-letterario, viene proposta una riflessione sulla letteratura come esperienza di vita, e vengono proposti, tra i materiali di supporto, dipinti di Van Gogh, Matisse e Hopper e brani di Borges, Dante, Raimondi e Todorov.
Per quanto riguarda l’ambito socio-economico, viene proposta la tematica sulle sfide del XXI secolo e il ruolo del cittadino nella vita economica e sociale, con 3 brani da commentare: uno di Ignazio Visco, uno di Martha Nussbaum e una raccomandazione del Parlamento Europeo. Per l’ambito storico-politico il tema è: “Il Mediterraneo, atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà“. Infine, per l’ambito tecnico-scientifico, la traccia è questa: “Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica che ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche”. In bocca al lupo, maturandi!