Indispensabili per illuminare ma anche belle da vedere, sia che siano voluminose o longilinee, le lampade in vetro non nascondono nulla ed sono sempre di grande effetto. Il prossimo inverno le lampade in vetro saranno oggetto di attenzione e tendenza della stagione. Ciò che caratterizza questi complementi in vetro è la trasparenza che mette a nudo ogni particolare, illuminando con eleganza ed efficacia le stanze della casa.
Tra i modelli particolari ecco la lampada da tavolo Bouchè creata dai designer Selab e Alessandro Zambelli; questa lampada, prodotta da Seletti, è semplicemente una bottiglia di vetro colorato che contiene all’interno un sistema di illuminazione con lampadina a neon. Dalla Scandinavia arriva invece un’altra novità, Cosy In Grey, la lampada da tavolo ideata dal fantasioso designer Harri Koskinen e prodotta da Muuto: qui la lampadina si trova proprio al centro del diffusore in vetro ed attira per la bellezza dei riflessi che cambiano in continuazione, un effetto che solo il vetro sa dare.
Per gli amanti dell’abbinamento tra vetro ed alluminio, ecco che da Axo Light arriva la collezione di lampade a sospensione Fairy. Questa linea comprende prodotti particolari che hanno una struttura in alluminio cromato ed uno speciale diffusore in cristallo che possiede una miriade di sfaccettature; queste ultime creano dei bellissimi giochi di luce anche quando la lampada è spenta. Le lampade a sospensione Fairy si trovano in commercio in varie versioni: circolari o lineari, di diverse altezze e larghezze, e anche a più luci. Il diffusore in cristallo invece è disponibile in varie finiture, tra cui quelle trasparenti, ambra e grigio fumé. La collezione è caratterizzata dall’alimentazione a LED, ed è disponibile nelle tipologie di lampade a sospensione, plafoniere, applique e faretti.
Un’altra lampada particolare è Aria Transparent, una lampada in vetro che unisce sapientemente canoni architettonici e leggerezza dei materiali Slamp. La sua creatrice, Zaha Hadid, ha riprodotto nel volume apparentemente smaterializzato una sorta di architettura dinamica, dove luce e leggerezza si fondono dando vita ad un design naturale, che sembra quasi acquatico.
In questa lampada, 50 superfici trasparenti prendono consistenza ed illuminano lo spazio di un’atmosfera elettrizzante, grazie alla luce dei LED posizionati sul loro asse. Uno spettacolo incredibile, che solo la fantasia e la combinazione di particolari elementi riesce a rendere.