Cuore 3D: la rivoluzione scientifica che arriva dalla Francia

Dalla Francia arriva un software che potrebbe rivoluzionare la diagnosi e il trattamento delle patologie cardiache, grazie a un modello 3D sviluppato dalla Dassault Systemes che consente di guardare all'interno del cuore del paziente

Cuore 3D: la rivoluzione scientifica che arriva dalla Francia

Se fino ad ora un chirurgo poteva affidarsi soltanto alle proprie competenze e vedere le condizioni di un cuore soltanto dopo aver già messo sotto i ferri il proprio paziente, sperando di non trovare brutte sorprese, adesso non è più necessario. Di recente, infatti, l’azienda francese Dassault Systemes ha sviluppato un software nell’ambito del Living Heart Project, in collaborazione con aziende, medici e ricercatori specializzati nel settore, che permette di vedere il cuore del paziente prima ancora di sottoporlo a chirurgia, visualizzandone ogni dettaglio alla perfezione di cui domani sarà disponibile una simulazione.

Chiariamo subito che non si tratta di un cuore generico, creato sulla base dei modelli standard che si trovano su libri ed enciclopedie, bensì una vera e propria riproduzione tridimensionale e unica per ogni paziente. Partendo dalle scansioni TC, questo software crea a computer un modello 3D esatto e completo, con tanto di pulsazioni e movimenti caratterizzanti quel cuore.

Se questo è davvero ciò che ci attende a partire da domani, ci troviamo di fronte a uno dei più grossi progressi tecnologici in ambito medico degli ultimi anni. Sarà possibile analizzare nel dettaglio il cuore per ricercare e individuare le disfunzioni, e tutto senza dover attuare pratiche invasive sul paziente, il quale verrà dunque “aperto” soltanto una volta che i medici avranno un quadro completo della situazione e avranno tutte le informazioni necessarie per operare.

Ma non finisce qui. Il software consentirà anche di simulare interventi sul cuore 3D prima di procedere su quello reale, in modo da potere valutare le conseguenze di operazioni anche complesse e le reazioni del paziente, limitando così l’insorgere di complicanze e il verificarsi di esiti negativi.

Gli sviluppatori hanno però voluto fare le cose in grande e hanno anche creato due situazioni accessibili a tutti per comprendere il funzionamento di questo cuore: la simulazione di una sala operatoria e un cuore gigante che può essere visitato dall’interno, entrambe a carattere virtuale e usufruibili con degli speciali occhiali.

Insomma, che dire? I francesi ci hanno di nuovo stupito, con un’altra delle loro creazioni rivoluzionarie. Già lo avevamo capito, ma adesso ne abbiamo la conferma, quando loro iniziano un’impresa, non potremo che aspettarci cose grandiose.

Continua a leggere su Fidelity News