Apple iPhone scontato? Rottama il tuo Android, Blackberry o Windows Phone

Apple decide di rottamare i device della concorrenza offrendo uno sconto a chi intende acquistare un device della mela morsicata. Un'importante iniziativa valida solo all'interno degli store ufficiali

Apple iPhone scontato? Rottama il tuo Android, Blackberry o Windows Phone

É proprio vero: quando il gioco si fa duro, i duri…cominciano a giocare sporco. E non stiamo parlando solo di un brand in particolare ma di un mercato fatto dai big del settore mobile che le stanno inventando tutte pur di riuscire ad accaparrarsi clienti in ogni parte del mondo. In questo contesto sempre più agguerrito anche Apple ha fatto la sua proposta indecente: rottamerà i device Android, Blackberry e Windows Phone a tutti coloro che si apprestano a passare al mondo della mela morsicata.

Probabilmente, questa campagna promozionale è nata dopo l’annuncio da parte di Google di una release imminente del sistema operativo degli smartwatch Android che dovrebbe renderli compatibili anche con gli smartphone della casa di Cupertino, sfilando di fatto numerosi potenziali acquirenti dell’Apple Watch.

Nonostante in giro si dica che il CEO della Apple non tema la concorrenza, in realtà, l’azienda di Cook sta mettendo in pratica delle iniziative di rottamazione che non riguardano più solo l’incentivazione al passaggio da una precedente versione di iPhone al successivo.

Infatti, l’oggetto di questa campagna di Riuso e riciclo è il mondo dei device concorrenti, da quello con il sistema operativo del piccolo robot verde a quelli con il software di Redmond. Questo switch permetterà agli utenti di ottenere uno sconto per l’acquisto di un nuovo device Apple, oltre a ricevere assistenza tecnica per il trasferimento della rubrica e dei dati personali sul nuovo melafonino.

Apple-rottama-android-blackberry-windows-phone

Secondo alcune fonti, le valutazioni sono molto al di sotto della soglia di mercato, svalutando in modo eccessivo i device dei concorrenti, a vantaggio però di una immediata monetizzazione.

L’operazione non intende solo convertire una maggiore fetta di utenti al mondo della mela morsicata ma spingere questi ad acquistare direttamente negli Apple Store, obiettivo imposto da Tim Cook alla Apple Retail già dal 2013. Secondo alcune statistiche, infatti, gli utenti che acquistano un prodotto Apple all’interno degli store ufficiali hanno più probabilità di ritornare ed acquistare altri device.

Continua a leggere su Fidelity News