La prima fiera verticale d’Europa, sviluppata in altezza su 14 piani di un palazzo e totalmente dedicata all’arredamento e al design, debutta proprio in Italia, per la precisione a Brescia. Infatti è qui che, nella moderna Torre Nord del complesso Tre Torri di Via Flero, si sta tenendo la fiera “Dentro Casa 2015”, arrivata ormai con successo alla sua terza edizione. Quest’anno però è stata scelta una location diversa da quella delle precedenti edizioni; fino alla scorsa edizione infatti la fiera veniva allestita negli spazi di Brixia Expo.
Il percorso espositivo, che parte dall’ultimo piano (cioè dal quattordicesimo), è costituito da più di 50 stand ed è volto a promuovere la qualità del made in Italy e ad illustrare le ultime tendenze del design e dell’arredamento italiano: piano dopo piano potranno essere ammirate camere da letto, cucine, bagni, componenti d’arredo, componenti outdoor, illuminazioni, serramenti, sistemi di condizionamento e riscaldamento.
Si tratta di un’esposizione per il pubblico ma anche e soprattutto per i professionisti del settore (progettisti, architetti, produttori). Partecipano a questa esposizione d’eccellenza 140 espositori (una decina di espositori in più rispetto allo scorso anno) e oltre 400 marchi. Ogni espositore ha a disposizione spazi adeguati alle sue esigenze, che vanno da un minimo di 20 metri quadrati a un massimo di 200.
Molti sono anche gli eventi e i laboratori programmati. Tra questi ricordiamo i seguenti:
- “Des_Aut”, dedicato al design autoprodotto e dove si possono acquistare pezzi in edizioni limitate
- “4 mani in pasta”, dedicato a mamme e bambini che amano creare dolci
- “Dentro Casa project”, per avere consulenze gratuite da parte di architetti professionisti
Durante tutto il periodo espositivo sono attese a Brescia circa 20 mila persone, che avranno l’opportunità di aggiornarsi e fare il punto sulle novità ed i vari scenari presenti nel settore della casa. Le date e gli orari in cui è possibile ammirare l’esposizione sono le seguenti: 13/14/15 e 20/21/22 marzo, dalle 18.00 alle 22.30 per il venerdì, dalle 14.00 alle 22.30 per il sabato, dalle 10.00 alle 20.00 per la domenica.
Il costo del biglietto di ingresso per il pubblico è di 5 euro e i ragazzi che hanno meno di 16 anni possono entrare gratuitamente.