TikTok ha ufficialmente lanciato negli Stati Uniti una nuova funzione sperimentale denominata “Footnotes“, ispirata al modello delle Community Notes di X (ex Twitter). Questo strumento mira a rafforzare l’affidabilità delle informazioni presenti sulla piattaforma, consentendo a un gruppo selezionato di utenti di intervenire direttamente sui video per chiarire, correggere o aggiungere contesto alle affermazioni contenute nei contenuti pubblicati.
Il funzionamento si basa sulla collaborazione attiva della comunità, con l’obiettivo di migliorare la comprensione dei contenuti e contrastare la diffusione di notizie fuorvianti. Il programma pilota, per ora limitato al pubblico statunitense, coinvolge già circa 80.000 utenti attivi. Per poter partecipare è necessario soddisfare alcuni requisiti: avere almeno 18 anni, risiedere negli Stati Uniti, possedere un account TikTok attivo da almeno sei mesi e non aver ricevuto violazioni delle linee guida della community nello stesso arco temporale.
Chiunque rispetti questi criteri può candidarsi liberamente attraverso un modulo online. Il sistema di fact-checking collaborativo introdotto da TikTok si fonda su un principio partecipativo: gli utenti selezionati potranno scrivere delle “note a piè di video” che verranno poi sottoposte alla valutazione della community. In base al consenso ricevuto e alla rilevanza dell’intervento, le note potranno diventare visibili al pubblico, contribuendo così a creare un ecosistema più trasparente.
Tuttavia, all’inizio il processo non sarà immediato: potrebbe essere necessario un periodo di rodaggio affinché le note vengano pubblicate. TikTok prevede che, con il tempo, la qualità e la velocità del sistema miglioreranno grazie all’accumulo di contributi e valutazioni, rendendo l’algoritmo di ranking sempre più efficace. La moderazione delle note sarà gestita da una combinazione di tecnologie automatizzate e revisione umana.
Inoltre, gli utenti potranno segnalare eventuali annotazioni ritenute fuorvianti o non conformi alle regole della piattaforma. Questo meccanismo si affianca alle attuali misure di TikTok per la trasparenza informativa, come le etichette per i contenuti sensibili, i banner di ricerca e la collaborazione con enti esterni per la verifica dei fatti a livello globale. Footnotes rappresenta solo una delle tante novità che la piattaforma sta sperimentando in questo periodo. Tra le altre iniziative recentemente annunciate spiccano il progetto “Discover & Learn”, pensato per stimolare la scoperta di contenuti educativi, nuove opzioni per il “Family Pairing“, strumenti per il benessere digitale e funzionalità avanzate dedicate ai creatori di contenuti. Con l’introduzione di Footnotes, TikTok si posiziona in modo sempre più deciso nel panorama delle piattaforme social che cercano di responsabilizzare gli utenti nella gestione della qualità delle informazioni, lasciando loro un ruolo attivo ma regolamentato nel contrasto alla disinformazione.