In collaborazione con MIT e Microsoft, Project Gutenberg ha reso disponibili circa 5.000 audiolibri gratuiti, usando la sintesi vocale per trasformare migliaia di libri in formato audio. Questo rappresenta un importante progresso per l’accessibilità nella letteratura. Project Gutenberg è una famosa piattaforma di libri aperti, che mette a disposizione oltre 60.000 titoli di dominio pubblico in diversi formati.
Tuttavia, fino a poco tempo fa, molti di questi libri non erano disponibili come audiolibri, a causa delle difficoltà tecniche e dei costi elevati della produzione tradizionale. Per superare queste sfide, Project Gutenberg ha collaborato con il MIT e Microsoft per utilizzare la sintesi vocale basata sull’intelligenza artificiale per dare voce a questi libri.
La sintesi vocale è una tecnologia che converte il testo scritto in parlato, utilizzando algoritmi avanzati e modelli di apprendimento automatico. Questa tecnologia ha fatto grandi progressi negli ultimi anni, diventando sempre più naturale e fluida. Il processo di creazione degli audiolibri è stato automatizzato da un sistema che ha analizzato l’archivio di Project Gutenberg e ha identificato i file dei libri che erano formattati in modo simile, poi ha estratto il testo da leggere ad alta voce, eliminando le parti irrilevanti come le note a piè di pagina, i numeri di pagina e gli indici.
Il sistema ha poi applicato la sintesi vocale ai testi selezionati, generando gli audiolibri in diverse lingue e voci. Il risultato è una collezione di circa 5.000 audiolibri gratuiti, che coprono vari generi e periodi storici, da classici come “Orgoglio e pregiudizio” e “Il conte di Montecristo”, a opere scientifiche come “L’origine delle specie” e “Il principio della relatività”.
Questi audiolibri sono ora disponibili per il download o lo streaming su vari servizi, tra cui Spotify, YouTube e Archive.org. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti verso una maggiore accessibilità nella letteratura, in quanto consente a più persone di godere dei libri, soprattutto a coloro che hanno difficoltà di lettura o problemi di vista. Inoltre, offre una nuova modalità di fruizione dei libri, che può essere più comoda e coinvolgente per alcuni utenti. Project Gutenberg prevede di ampliare la sua offerta di audiolibri in futuro, aggiungendo altri titoli e lingue al suo catalogo.
Il team spera anche di migliorare la qualità della sintesi vocale, rendendola più espressiva e personalizzabile. Infine, il team invita i volontari a contribuire al progetto, segnalando eventuali errori o suggerendo nuovi libri da trasformare in audiolibri. Project Gutenberg dimostra così ancora una volta il suo impegno a diffondere la cultura e la conoscenza in tutto il mondo, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale e della sintesi vocale. Se sei interessato a scoprire i suoi audiolibri gratuiti, visita il suo sito web o cerca il suo canale su Spotify o YouTube.