Pinterest dichiara guerra all’intelligenza artificiale: arrivano le etichette anti-AI per immagini più autentiche

Pinterest introduce etichette automatiche per contrassegnare le immagini generate dall’AI e offre agli utenti nuovi strumenti per filtrare i contenuti sintetici, tutelando creatività, ispirazione e trasparenza.

Pinterest dichiara guerra all’intelligenza artificiale: arrivano le etichette anti-AI per immagini più autentiche

Pinterest, piattaforma da sempre apprezzata per l’ispirazione visiva, sta finalmente affrontando il dilagare delle immagini generate artificialmente che hanno compromesso l’affidabilità dei suoi contenuti. A partire dal maggio 2025, l’azienda ha annunciato il lancio globale di un sistema di etichettatura che contrassegnerà automaticamente i contenuti creati o modificati con l’intelligenza artificiale, rispondendo così alle critiche crescenti da parte degli utenti e dei creativi.

Come spiegato da Matt Madrigal, Chief Technology Officer di Pinterest, l’obiettivo è quello di “dare agli utenti un maggiore controllo e consapevolezza sui contenuti visualizzati”. Le nuove etichette, chiaramente visibili nell’angolo in basso a sinistra quando si apre un pin, indicheranno con la dicitura “AI modified” se l’immagine è stata generata o alterata tramite strumenti di intelligenza artificiale.

Il sistema sfrutta la lettura dei metadati, come quelli forniti da tecnologie come SynthID di Google o Content Credentials di Adobe, ma non si ferma lì: Pinterest ha sviluppato anche dei classificatori proprietari in grado di rilevare contenuti sintetici anche in assenza di marcatori digitali. In caso di errore, gli utenti potranno fare ricorso, chiedendo la rimozione dell’etichetta se ritengono che l’immagine sia stata malinterpretata.

La piattaforma non si limita a etichettare, ma introduce anche un controllo in più per gli utenti: un’opzione per “vedere meno” contenuti AI in categorie particolarmente soggette a manipolazioni, come moda, arte e bellezza. Attraverso il menu dei tre puntini situato in basso a destra di ogni pin, gli utenti potranno segnalare la loro preferenza, aiutando così l’algoritmo a proporre contenuti più autentici.

Anche se non è ancora chiaro quanto sarà efficace il filtro, Pinterest ha promesso un’estensione progressiva ad altre categorie. Questo aggiornamento arriva in risposta a una crescente frustrazione tra i creatori di contenuti e gli utenti professionali, che utilizzano Pinterest per trovare riferimenti reali e acquistabili. Le immagini AI, per quanto esteticamente accattivanti, spesso rappresentano oggetti, acconciature o ambientazioni che non esistono, minando l’affidabilità della piattaforma come fonte d’ispirazione concreta e realizzabile. 

Continua a leggere su Fidelity News